L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Spartani lo scudo d'oro dopo la battagliadi Tanagra. Anche le poleis della Magna Grecia di servizio e templi. La tendenza è quella di costruire o riedificare templi di dimensioni colossali (Didymaion di Mileto, Artemision di Efeso, diMagnesia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] unitario e legittimistico, cioè fino alla battagliadi Isso (301 a. C.), accettato Lippold, p. 327; Bieber, fig. 21. Bronzetto del Louvre; Bieber, fig. 20. Statua diMagnesia: Th. Reinach, Mon. Piot, 1896, p. 155; Wiegand, Jahrbuch, 1899, p. 1; ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] da torri quadrangolari: si conoscono due porte, quella detta diMagnesia, nell'insellatura fra le due colline, da cui usciva di Rodi, comandante dei mercenari greci di Artaserse III, e fratello di Memnone, lo sconfitto di Alessandro alla battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] con la fondazione di Nikopolis da parte di Ottaviano dopo la battagliadi Azio (31 a di Marc'Aurelio e di Faustina e dalla lastra tombale di Symphoros.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in the Morea, I, Londra 1830; O. Kern, Inschriften von Magnesia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Delfi dopo la battagliadi Platea. Tuttavia a questa situazione non corrisponde un coevo processo di urbanizzazione; la diMagnesia, che costruì un edificio per accogliere l’antico xoanon del dio: il Trono di Apollo che incorporava anche la tomba di ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] di una ricca dama della città. Il padre morì nella battagliadi Tagliacozzo (1268), e quando il F. aveva otto anni un templare di si sottomise al Flor.
Dopo la presa diMagnesia i Catalani accorsero in aiuto di Tyrraium (Tira), assediata dai Turchi; ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] achemènide (547-334 a. C.) e il termine della strada reale dall'Iran all'Egeo. Dopo la battagliadi Corupedio (281 a. C.) S. divenne una capitale dei re seleucidi; dopo quella diMagnesia (188 a. C.) cadde nelle mani dei Pergameni, poi in quelle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] battagliadi Azio, 2 settembre 31 a.C.). Talvolta alcune di queste ere sono usate contemporaneamente, come avviene nel caso di JHS, 16 (1896), pp. 222-24.
O. Kern, Die Inschriften von Magnesia am Meander, Berlin 1900, pp. 12-13, n. 16.
Per la ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] o allumina nativa, usata perciò per la produzione di porcellana: il G. chiarì che si trattava soprattutto d'un composto dimagnesia, acido carbonico e silice, e stabilì l'importanza di questa magnesite, chiamata in seguito giobertite in suo onore ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] la battaglia. Ma certo questa originaria differenza si è perduta col tempo. Nel t. antropomorfo si cercava didi Atena a Pergamo di esecuzione estremamente analitica e delle raffigurazioni di armi nel tempio di Artemide Leukophrienè diMagnesia ...
Leggi Tutto