CIVITALBA
M. J. Strazzulla
Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] e dell'Ermafrodito, a loro volta ricorrenti in un noto gruppo ellenistico diMagnesia al Meandro, si riscontra la ripresa, nella figura isolata di tedoforo, del noto tipo del Satiro di Lamia; nel fregio, a una variante assai libera del tipo del ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] e in diverse città asiatiche, statue che furono abbattute dal Senato dopo la battagliadi Azio. A. fu il primo, dopo Cesare, ad ottenere il diritto ritratto di A. di una testa marmorea da Magnesia (Musei di Berlino: Bluemel, R. 15, t. 10); né di una ...
Leggi Tutto
BOULARCHOS (Βούλαρχος, Bulārcus)
L. Guerrini
Pittore greco, di origine probabilmente ionica, della seconda metà dell'VIII sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., vii, 125), ricorda un dipinto di B. che [...] non parla, come prima, della distruzione dei Magneti, ma di una scena dibattaglia. Ciò permette al Reinach di accettare la notizia generalmente rifiutata perché si sa che la distruzione diMagnesia avvenne dopo la morte del re Candaule (Olimp. xviii ...
Leggi Tutto
Domizi
Nella Roma antica, nome di una gens plebea, particolarmente influente nella tarda età repubblicana, quando molti suoi membri ricoprirono il consolato. I due rami principali furono i Calvini e [...] contro Antioco III a Magnesia (190 a.C.); Lucio Domizio Enobarbo, governatore d’Africa e di Illirico, trionfatore sui germani e nonno di Nerone; Lucio Domizio Enobarbo, partigiano di Pompeo nelle guerre civili, morto nella battagliadi Farsalo (48 a ...
Leggi Tutto
Curupedio
Antica località della Lidia, a N diMagnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere l’invasione [...] di Seleuco I di Siria. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] francesi esprimono in grammi di carbonato di calcio tutti i sali di calcio e dimagnesio contenuti in 100 litri di acqua; i gradi tedeschi indicano direttamente in grammi di ossido di calcio tutti i sali di calcio e dimagnesio contenuti in 100 litri ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di mare (silicato dimagnesio idrato). Anche di sale vi era sovrabbondanza. La scarsezza di ferrovie, di operai adatti e di attualmente:
1 incrociatore da battaglia Sultan Selim Yavuz, varato nel 1911 ad Amburgo, col nome di Goeben, per la marina ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di Cuvier, di fronte all'altra sua scoperta del 1863, della mascella umana di Moulin-Quignon.
Ma, mentre si combatteva l'aspra battaglia, durante il lungo apostolato di in Pisidia (1885), gli scavi tedeschi a Magnesia (1891-93), a Priene (1895-1899), ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] affermato in un passo di Erodoto, I, 12), quella delle sventure dei Magneti (Magnesia sul Meandro fu prima figurazione allegorica della battaglia come di paurosa tempesta (54). Tale esistenza randagia esponeva il poeta, benché di lignaggio non vile, ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] di Eumene, in Diod., XIX, 39, di Demetrio Poliorcete all'assedio di Rodi, ibid., XXi 47, di Lisimaco prima di Ipso, ibid., 108, di Antioco a Magnesia , secondo il quale erano costituite le linee dibattaglia.
Per gli eserciti odierni, v. allogciamento ...
Leggi Tutto