• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [34]
Arti visive [26]
Storia [17]
Geografia [9]
Biografie [9]
Europa [8]
Asia [6]
Storia antica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]

SARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes) Arnaldo Momigliano Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] nel 287, è conquistata da Seleuco I avanti ancora la battaglia di Corupedio circa il 281: per quasi un secolo sarà dei 189, vinto Antioco III a Magnesia dai Romani, Sardi è tra le città che vanno a ingrossare il regno di Pergamo, con cui passò nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – CIRIACO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI (2)
Mostra Tutti

ARTEMISIO, Battaglia dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando nella primavera del 480 a. C. l'armata navale di Serse da Terme (Salonicco) procedeva lungo le coste della Macedonia e della Tessaglia nella direzione del canale tra la penisola di Magnesia e l'Eubea, [...] giorni prima l'armata persiana lungo le coste della penisola di Magnesia. Le forze greche erano secondo Erodoto di 271 triremi e 9 pentecontori, a cui nel secondo giorno di battaglia si sarebbero unite altre 53 triremi ateniesi. Senza entrare in ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – PENTECONTORI – AMMIRAGLIO – TESSAGLIA – EURIBIADE

ALESSANDRO di Fere

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] A. proseguì la sua opera conquistatrice, sottomettendo la Magnesia e la Ftiotide, e in questa occasione procedette con cessava dalle incursioni in Tessaglia (Tebe, dopo la battaglia di Mantinea, pur essendo riuscita vittoriosa, era rimasta spossata, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO DI ALORO – GIASONE DI FERE – VALERIO MASSIMO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Fere (3)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] si fosse svolta in Lidia, presso il fiume Frigio a nord di Magnesia al Sipilo. La scoperta di due epigrammi tombali riferentisi a un caduto in una battaglia di Curupedio presso il fiume Frigio (B. Keil, Rev. de Phil., XXVI, 1892, p. 257, e Beloch ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

ARGIRASPIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Corpo di truppa dell'esercito di Alessandro e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d'argento (ἄργυρος "argento" e ἀσπίς "scudo"). Per alcuni non sarebbero diversi dagli ipaspisti (ὑπαστπισταί), [...] , 13, 27) e Diodoro li ricordano già alla battaglia di Gaugamela; erano 3000 fanti eccellenti per armatura e valore scelta (regia cohors argyraspidum, Liv., XXXVII, 40, 7, a Magnesia). Bibl.: Masquelez, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – CURZIO RUFO – SELEUCIDI – IPASPISTI – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRASPIDI (1)
Mostra Tutti

CLEOPATRA I, detta Sira

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] nella guerra decisa con la battaglia di Panion, e forse ottenerne la solidarietà e l'aiuto nella lotta che prevedeva inevitabile contro i Romani. La corte alessandrina mirava alla sua volta a ottenere, a titolo di dote, la restituzione dei territurî ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO V EPIFANE – ANTIOCO III – CELESIRIA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] nel 286/5 a.C. e contro Lisimaco, nella battaglia di Curupedio del 281 a.C., Seleuco si impadronì dei loro noto della Grecia orientale è Boularchos, autore di un quadro che raffigurava la distruzione di Magnesia al Meandro (Plin., Nat. hist., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la battaglia di Azio (31 a Magnesia, Delo, Samotracia, Lindos, Coo; ma quasi nulla di Alessandria, Seleucia, Antiochia. Tali elementi impongono un riserbo di metodo nel trarre conclusioni in favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] tempo di guerra magistrato supremo e comune era il tago. Nell’orbita dei Tessali erano anche altre regioni minori (Magnesia, Acaia sacra (356-346), in mano di Filippo II di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197), i Romani dichiararono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

Curupedio

Enciclopedia on line

(gr. Κούρου πεδίον) Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei Diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere [...] Seleuco I di Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MAGNESIA AL SIPILO – SELEUCO I – DIADOCHI – LISIMACO – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali