• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Temi generali [3]
Biografie [2]
Storia antica [2]
Asia [2]
Storiografia [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]

Megiddo, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Megiddo, battaglia di Battaglia che avvenne nell’antica località della Palestina e che contrappose le armate di Thutmosi III a una coalizione di regni siro-palestinesi spalleggiati da Mitanni (ca. 1468 [...] a.C.). I suoi Annali (1° anno) narrano il consiglio di guerra, l’ardita marcia di avvicinamento, la battaglia col rapido sfondamento, la fuga nemica, l’assedio e la capitolazione della città, il conseguente controllo egiziano sulla regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: THUTMOSI III – PALESTINA – MITANNI

ELIACIM

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più notevole fra i personaggi biblici di questo nome è oggetto di uno tra i vaticinî di Isaia (Is., XXII, 15). Sobna, prefetto del palazzo di Ezechia, viene aspramente rimproverato dal profeta con magniloquenti [...] Isaia circa le sorti riservate a Gerusalemme. Un altro Eliacim, figlio di Giosia re di Giuda, dopo la morte di suo padre nella battaglia di Megiddo, e l'effimero regno di suo fratello Joachaz, fu dal re egiziano vincitore Nechao stabilito sul trono ... Leggi Tutto
TAGS: SENNACHERIB – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EZECHIA – ASSIRI

Faysal I

Dizionario di Storia (2010)

Faysal I (propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] e in Siria, lungo la linea ferroviaria che da Damasco conduceva alla Mecca. Dopo la conquista del porto di Aqaba (1917) e la battaglia di Megiddo (1918), F. entrò a Damasco, dove si erano attestate le forze arabe nazionaliste. Dal 1918 al 1920, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATO DI TRANSGIORDANIA – CONFERENZA DEL CAIRO – LEGA DELLE NAZIONI – PENISOLA ARABICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faysal I (3)
Mostra Tutti

Giosìa

Enciclopedia on line

Giosìa Re di Giuda (640-609 a. C.), figlio di Amon e nipote di Manasse. Approfittò della crisi dell'impero assiro, messo in difficoltà da Medi e Babilonesi, per sospendere il pagamento del tributo e per annettere [...] già d'Israele e poi province assire. Sotto di lui i profeti Geremia e Sofonia iniziarono la loro carriera e fu trovato nel tempio di Gerusalemme il Libro della legge; morì per le ferite ricevute nella battaglia di Megiddo contro il faraone Necao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – RE DI GIUDA – BABILONESI – SOFONIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosìa (3)
Mostra Tutti

LAMENTAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTAZIONI Giuseppe Ricciotti Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor. Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] II Cronache, XXXV, 25, è assai discusso. Dopo che è stata narrata la morte del re Giosia alla battaglia di Megiddo, esso dice: "E Geremia compose canto funebre [dalla rad. qyn, donde Qīnüth] su Giosia, e tutti i cantori e le cantatrici nei loro canti ... Leggi Tutto

NECO

Enciclopedia Italiana (1934)

NECO Faraone d'Egitto, che regnò dal 609 al 595 a. C. Il suo regno è notevole per la viva contesa con la potenza babilonese per la Siria e la Palestina. Alla battaglia di Megiddo (v.), batté il re Iosia [...] di Giudea, a cui fece succedere il figlio Ioachim. Ma nel 605 fu a sua volta battuto a Karkemish da Nebucadnezzar II e obbligato in seguito alla sconfitta a cedergli la Siria. Per sua iniziativa, marinai fenici compirono il periplo dell'Africa, e a ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] "barbari": il faraone Necao II inviò in dono la tunica indossata nella battaglia di Megiddo (6o8 a. C.), i re di Lidia e di Persia, in particolare Creso e Ciro, furono anche essi larghi di doni. Questa situazione ebbe termine nel 494 a. C., quando il ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] testo emerge la consapevolezza di mantenere la memoria di un evento di portata storica. Qualità simili ricorrono più tardi nelle rappresentazioni della battaglia di Megiddo sotto Thutmosi III (1496-1442), della battaglia di Qadesh (1294 ca.) sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] dei sovrani asiatici che, venuti a conflitto con il faraone Thutmosis III, furono da questi sconfitti nel 1482 a.C. nella battaglia di Megiddo. Nel 1474 a.C. Thutmosis III conquistò la stessa Qadeš, ma un secolo più tardi la città passò invece sotto ... Leggi Tutto

Mitanni

Dizionario di Storia (2010)

Mitanni Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] I e III, che giunsero sino all’Eufrate. M. spalleggiò la resistenza antiegiziana dei regni siro-palestinesi nella battaglia di Megiddo e in altri scontri. In seguito, tuttavia, forse per fronteggiare la crescente potenza ittita, si venne a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MEGIDDO – SHUPPILULIUMA – MONTI ZAGROS – ARISTOCRAZIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali