• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [71]
Storia [66]
Religioni [9]
Storia contemporanea [9]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Scienze politiche [4]
Medicina [3]

Mentana, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Mentana, battaglia di Scontro tra i volontari di G. Garibaldi, le truppe pontificie e quelle francesi avvenuto il 3 nov. 1867. A causa della superiorità numerica e di armamento degli avversari, i garibaldini, [...] che tentavano di raggiungere Roma per abbattere il governo di Pio IX, furono costretti a ripiegare e ripassarono il confine a Passo Corese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIO IX – ROMA

Cairoli, Benedetto

L'Unificazione (2011)

Cairoli, Benedetto Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] al realismo della politica piemontese. Ciò gli permise di tornare in Italia stabilendosi a Genova, dove nel 1854 di una spedizione per la liberazione di Roma. In ottobre prese parte allo scontro di villa Glori e in novembre alla battaglia di Mentana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BATTAGLIA DI MENTANA – OPINIONE PUBBLICA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairoli, Benedetto (3)
Mostra Tutti

RIVA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA, Alberto Giorgio Bigatti RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari. Nel 1857 [...] nelle vallate tra Bresciano e Trentino e al combattimento del monte Suello (3 luglio 1866) e quindi alla sfortunata battaglia di Mentana (3 novembre 1867; Ucelli, 1961, p. 12). Rientrato a Milano per proseguire gli studi al Politecnico, si iscrisse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALI IDROELETTRICHE – BATTAGLIA DI MENTANA – CLUB ALPINO ITALIANO – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MALARET, Joseph barone de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARET, Joseph barone de Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico francese, nato a Tolosa il 17 gennaio 1820, morto a Verteil il 23 maggio 1886. Già segnalatosi alla legazione di Francia a Berlino, il M. fu [...] il dottor Conneau. All'epoca della grave tensione fra le due corti che coincise con la battaglia di Mentana, il M. sarebbe stato oggetto di approcci da parte del re Vittorio Emanuele II perché si lasciasse indurre a partecipare alle trattative nelle ... Leggi Tutto

MARIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO, Alberto Fulvio Conti – Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli. La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] battaglia di Cornuda del 9 maggio 1848 e poi alla difesa di Treviso e di Vicenza. Fuggì quindi a Milano e il 4 agosto partecipò alla battaglia di fu con Garibaldi, come suo vicecapo di stato maggiore, nella giornata di Mentana del 3 nov. 1867. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per un breve periodo, quel luogo sicuro sotto la protezione del cosmopolita esercito pontificio. La battaglia di Mentana rappresenta infatti il punto di arrivo del filone martiriale inaugurato a Castelfidardo in cui gli elementi fin qui evidenziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] obbedienza mazziniana, formatesi tra gli artigiani della città. Il 3 nov. 1869, secondo anniversario della battaglia di Mentana, per impulso del M. iniziò a pubblicarsi a Pavia Il Ticino. Giornale democratico che, ripetutamente sottoposto a sequestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Eva Cecchinato OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla. La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] centro d’insurrezione» (Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, Arch. di Stato di Palermo, cass. 12, f. 146). Nei giorni precedenti alla battaglia di Mentana, sovraintese con attenzione alle operazioni preparatorie. La vicinanza a Crispi gli ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – POLITICA DEL TRASFORMISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – NICOSTRATO CASTELLINI

NOMIS DI COSSILLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI COSSILLA, Augusto Andrea Merlotti NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato. Si laureò [...] nell’ambito dei rivolgimenti politici legati alla nuova impresa romana di Garibaldi che avrebbe portato un mese dopo alla battaglia di Mentana (3 novembre 1867) e alle dimissioni di Urbano Rattazzi. Il presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LUIGI FEDERICO MENABREA – BATTAGLIA DI MENTANA

VANNUTELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Scipione Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] battaglia di Mentana, che vide la temporanea sconfitta di Giuseppe Garibaldi, compare invece sullo sfondo del Ritratto di Lying-in-state of Pius IX (Roberts, 1907). Partecipò alle esposizioni di Milano nel 1879 (Piazza S. Marco a Venezia) e nel 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BALDASSARRE ODESCALCHI – BATTAGLIA DI MENTANA – SCIPIONE, VANNUTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali