MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] è sempre in prima fila nella lotta contro i socialisti; il 15 aprile 1919, a Milano, comanda con Ferruccio Vecchi la "battaglia" di Piazza Mercanti contro socialisti, comunisti e anarchici, prima vittoria decisiva del fascismo. Intanto non rallenta ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] di un'Annunciazione ad affresco nel vecchio chiostro di San Domenico (1372) e un affresco con la Battagliadi Val di 59-62; id., Cinque miniature di L. V., ibid., IV (1929), pp. 159-60; P. Toesca, La Coll. Hoepli, Milano 1930; B. Berenson, Studies in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] fu il comando nella sanguinosa battagliadi Parabiago (21 febbraio 1339) contro la Compagnia di S. Giorgio in cui però due mogli erano state Violante di Saluzzo, e Caterina Spinola. Nel 1347 egli aveva allontanato da Milano, come sospetti, i tre ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Walter Maturi
Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] di Villa San Giovanni e dové darsi alla guerriglia nell'Aspromonte. Quando Garibaldi giunse sul continente, il M. si congiunse con lui e si segnalò nella battaglia da ogni esibizionismo, e fu consigliere comunale diMilano dal 1889 al 1894 e dal 1898 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico (IX, p. 570) - Dopo l'8 settembre 1943 assunse per alcune ore il comando della città di Roma ed ebbe qualche parte nelle trattative con il comando germanico per la resa della città. Si [...] ritirò, poi, subito a vita privata a Finalmarina (Genova), dove morì il 22 marzo 1945. Aveva pubblicato ancora: La dodicesima battaglia (Caporetto), Milano 1933; Le tre battaglie del Piave, lvi 1934. Postumo: Il conflitto di Fiume, ivi 1948. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] esaminando le battagliedi Cerignola (1503), di Agnadello nella Ghiara d'Adda (1509), di Ravenna (1512), di Novara (1513), di Marignano ( di Leonardo d. V. nella biblioteca Ambrosiana diMilano riprodotto, Milano 1891-1900 (contiene varî disegni di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a. C. per la fondazione di Olbia è senz'altro esclusa. Dopo la battagliadi Alalia, i Cartaginesi e gli Etruschi 1921; Canti di Sardegna, Milano 1923; G. Gabriel, Canti e cantadori di Gallura, Torino 1910; id., Canti di Sardegna, Milano 1923; id., ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle industrie manufattrici. Fu impegnata un'aspra battagliadi prezzi, e si mirò a eliminare le naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche sulla economia pubblica dello stato diMilano, in Scritti varî, Firenze 1854; ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Napoli è al primo posto nel regno per numero di abitanti e viene subito dopo quella diMilano per densità di le sue chiavi (1256), s'acconciò al dominio di lui: salvo, dopo la battagliadi Benevento (1266), a fare accoglienze gioiosissime al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Rivista Orientale, Roma 1928-29; U. Nani, Italia e Jugoslavia, Milano 1928; id., Oriente europeo, Foligno 1930; O. Randi, Jugoslavia Argomenti favoriti di questi canti sono la battagliadi Kosovo Polje (campo dei Merli), le gesta di Marko, scorrerie ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...