Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] di intervenire di nuovo con le armi nella Repubblica del Caucaso venne motivata con le esigenze della battaglia Zapiski Prezidenta (Appunti del Presidente), Moskva 1994 (trad. it. Milano 1994).
S.S. White, After Gorbachev, Cambridge 1994.
N. ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] La Battagliadi Benevento, L'assedio di Firenze e altri del Guerrazzi.
Il primo libro che conti nella vasta produzione di Honoré con due capolavori: I Malavoglia e Mastro-Don Gesualdo; militò, accanto al Verga, il Capuana (Giacinta), e le simpatie ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e nuova Romagna, Pistoia 1914; id., in La collana senza filo, Milano 1920; M Spallicci, La poesia popolare romagnola, Forlì 1921; A.Spallicci e agl'interventi francesi contro il papa (battagliadi Ravenna 1512) la Romagna diviene veramente pontificia ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] splendido, e assai personale, The battle of Midway, 1942, La battagliadi Midway, a colori, che vinse un Oscar).
L'Unione Sovietica fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] e Valloni (che era stata al centro anche della battaglia sulla "legge unica") e l'accentuarsi delle tendenze Le più belle pagine delle letterature del Belgio, a cura di A. Mor e J. Weisgerber, Milano 1965; R. F. Lissens, De Vlaamse letterkunde van ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] fu rifatta la cinta murale e fu vinta sui Bolognesi la battagliadi Zappolino (1325) in cui, forse, fu riportata come preda Mantova.
Attraversano la provincia anche le ferrovie Bologna-Milano, Modena-Mantova e Bologna-Verona. Importantissima la rete ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . Geschichte, IV, ii, Berlino 1927, p. 475 segg.
La battagliadi Benevento del 1266. - Fu combattuta e vinta, il 26 febbraio 1266 Italiens im Mittelalter, II-IV, Lipsia-Gotha 1900-1915; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano [1910]. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battagliadi Legnano. Nella pace di Costanza l'imperatore , in Grande illustr. del Lombardo-Veneto, II, Milano 1860; L. Sormani Moretti, La provincia di Verona, Verona 1904; L. Simeoni, Verona, guida ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] e i cittadini, provvide alla difesa. Dopo la battagliadi Ravenna (aprile 1512) vinta dai Francesi e dalle artiglierie fu ristampato tre volte a Milano, una a Firenze, dieci a Venezia; dopo, quella del 1532, centinaia di volte, intero o purgato ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] tardi in piena luce di storia, come mostra il caso tipico della battagliadi Erdonea combattuta durante la guerra V. Ussani, Storia della letteratura latina, Milano 1929, p. 420 segg.; G. De Sanctis, Problemi di storia antica, Bari 1932, p. 225 segg ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...