GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] prima delle opere maggiori del G., La battagliadi Benevento, in cui già si palesavano le 1929, pp. 27-44; F. Lopez-Celly, F. D. G. nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli 1918; F. Martini, Due dell'estrema: il G. e il Brofferio, Firenze 1920; F. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] lievi perdite agli invasori stranieri, specie nella battagliadi Borgo (8-10 ottobre 1768). Grande animatore e lontani. I corsi, in Gerarchia, giugno 1923, e in Corsica, Milano 1927. Numerose lettere del P. furono pubbl. dal Tommaseo (1846), da N ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] dello spirito delle armi nel popolo italiano.
Bibl.: E. Barelli, De Alberico VII cogn. Magno, Milano 1782; L. Fumi, Notizie officiali sulla battagliadi Marino, in Studî e documenti di storia e diritto, VII (1886); E. Ricotti, Storia delle compagnie ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] 'autunno di quell'anno il sonetto A Carlo Alberto; e di più, nei primi mesi del 1847, le cantiche La battagliadi Marengo e 1848) corse in Genova la notizia che Milano era insorta, egli, al comando di trecento giovani, prende il giorno dopo la via ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] dei musei, la commissione di un busto di Napoleone e del bassorilievo della Battagliadi Austerlitz per la colonna Vendôme Fiducia in Dio (v. Tav. cit.) del Museo Poldi Pezzoli diMilano, celebrata dal Giusti nel famoso sonetto, dalla quale è ormai ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] aiuti. Tornato quindi alle armi, fu destinato a stabilire linee di difesa, a fortificare città, a dar suggerimenti per assedî. È presente all'occupazione di Semendria e alla battagliadi Vidin.
Le trattative col Turco riprese nel 1691 hanno nel M ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] 1934; G. Portigliotti, Condottieri, Milano 1935. Interessanti considerazioni sulle battaglie combattute da N. P. in Governo et esercitio de la militia di Orso Orsini, in Arch. stor. nazionale, 1933. - Su Iacopo P. per il periodo 1455-56 v. L. Banchi ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] di P. si fonda su poche cose certe di lui: tre delle quattro battaglie (episodî d'una sola battaglia: di VII, i, Milano 1911, p. 331 segg.; M. Marangoni, Osservazioni sull'Acuto di P. U., in L'Arte, XXII (1919), pp. 37-42; id., Gli affreschi di P. U. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre diMilano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso la Regno, e il 26 febbraio presso Benevento (v.) sconfisse in aspra battaglia Manfredi, che perdette la vita sul campo. Nominato, l'anno dopo ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] ammesso nel nuovo esercito di Ferdinando IV. Ne seguì le sorti sino alla battagliadi Campotenese (9 marzo 1801 , Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., Milano 1930; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...