Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] ha pubblicato memorie. Ma nel giugno del 1925 commemorò a Milano con un alato discorso il 7° annuale della battaglia del Piave. Le caratteristiche tecniche della sua azione di comando furono essenzialmente la cura degli schieramenti in profondità e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] : nel 1511 il marchese, battendosi alla battagliadi Ravenna, cade prigioniero dei Francesi. Liberato, Milano 1882; Carteggio, a cura di Ferrero e Müller, Torino 1889, con supplemento di D. Tordi, Torino 1892 e di P. Tacchi-Venturi, in Studi e doc. di ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] gli prometteva Milano e tutte le conquiste da farsi (trattato di Torino, 1733). Assistito dal vecchio maresciallo di Villars, franco-spagnola. Alessandria venne assediata dopo l'infelice battagliadi Bassignana; Asti e Casale vennero occupate, Torino ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] A Calicut il Varthema s'incontrò con due mercanti diMilano, che avevano accettato di aiutare, fabbricando pezzi d'artiglieria, i preparativi degl' dibattaglia. Ottenuto alla fine di rimpatriare, lasciò l'India il 6 dicembre 1507 con una squadra di ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] battagliadi Caravaggio alla campagna nel Bresciano, nel Bergamasco, nel Parmense, alla battaglia della Sciesa e di . C. capitano generale di Venezia, in Riv. mil. ital., 1910, p. 1631 segg.; L. Beltrami, B. C. e il castello di Malpaga, in Illustr. ...
Leggi Tutto
Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] di numero (14 navi e 11 galee), che incrociava nel golfo per impedirgli di soccorrere Gaeta. Senza esitare egli accettò battaglia A. in una sua relazione al governo di Genova e al duca diMilano, signore della città, riuscirono ad attaccarsi con ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] la seguì con simpatia agl'inizî, la deplorò nei suoi estremismi. A Milano gioì della cacciata degli Austriaci e accettò di essere capo di una deputazione che, dopo la battagliadi Lodi, recava a Bonaparte gli omaggi della città liberata. La demagogia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] di prender parte al concorso per un quadro dibattaglia: lo vinse col Campo italiano dopo la battagliadi Magenta (Galleria di F., in Ritratti d'artisti italiani, I, Milano 1911, pp. 145-160; O. Ghiglia, L'opera di G. F., Firenze 1913; N. Tarchiani, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] 29 si accordava con l'imperatore, ottenendo il vicariato diMilano. Appena preso possesso della città, per mezzo dei battaglia. Il 16 agosto dello stesso anno Azzone moriva di gotta, senza aver avuto figli da Caterina figlia di Ludovico conte di ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] alla ritirata del gennaio 1943, culminata nella battagliadi Nikolajevka dove gli alpini si aprirono con , Rigoni Stern, Firenze 1982; M. Buzzi, Invito alla lettura di Rigoni Stern, Milano 1985; G. Amoroso, in Narrativa italiana 1984-1988, ivi 1989 ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...