SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] diMilano e di Verona come semplici etichette (accuratezza in fatto di esotismo non è fenomeno dei tempi di Sh.). Del resto le incongruenze ricorrono di uccide disprezzando sé stesso. Dopo la battagliadi Azio, Antonio è inseguito fino ad Alessandria ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] del Vecchio e del Nuovo Testamento contro le accuse e le difficoltà di Fausto diMilevi, composta nel 398 (cfr. Retract., II, 7); 36. violenza al suo pensiero e alle sue parole, la battaglia contro Pelagio, la morale si sarebbe riatteggiata a morale ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e allungato. Sono pregiati i suoi autocarri.
Citroën (Milano). - Filiale italiana della fabbrica francese. Il tipo a battaglia del Piave; e ben 230.000 durante la battagliadi Vittorio Veneto; senza contare le migliaia di cannoni e i milioni di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] G. Salvatori, L'arte rustica e popolare in Lituania, Milano 1925.
Religione.
Prima della loro conversione al cristianesimo (sec Russia respingendo i Tatari che, sconfitti nel 1362 alla battagliadi Sinija Vody, furono obbligati a ritirarsi in Crimea. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Lett. Popolare, Roma 1878; E. Levi, Fiorita di canti tradizinali del popolo italiano, Firenze 1895; F. Marchetti, Canti popolari romaneschi, Milano si opponevano a Manfredi; e la battagliadi Tagliacozzo risollevava le sorti del partito pontificio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Battaglia d'Anghiari di Palazzo vecchio, rifuggì dalla pratica dell'affresco, la cui necessaria speditezza di ville di Venezia, di Verona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e diMilano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di Madrid, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] destra del Panaro, il territorio adiacente divenne il campo dibattaglia dei due avversarî: Modena, devastata dagli uomini e 1420, e Parma e Piacenza rimangono legate al ducato diMilano sino al 1521, in cui passarono definitivamente alla Santa ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] È arte rozza e barbara. Il duomo diMilano erge invano le sue guglie, aduna montagne di pietre inerti. Finalmente si avverava in , quella pace che lui il poeta va sospirando! La battagliadi Lipsia fiacca il potere del dominatore. Nel 1814 G. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] paesi di provenienza. D'altronde, vinta la battaglia per il vitto e l'alloggio, gli scholares si organizzano anche di fronte spazî, prati e letamai. L'istituto superiore di medicina veterinaia diMilano occupa 25.000 mq. con sette grandi padiglioni ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] nel 1832 una sfortunata battaglia istituzionale per creare una cattedra di storia della s. presso study of the history of an idea, Cambridge (Mass.) 1936 (trad. it., Milano 1966); R.M. Burtt, Method and metaphysics in Sir Isaac Newton, in Philosophy ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...