È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fatta per lo stesso altare tra il 1456 e il 1459 da Betto di Francesco Betti. Il suo sostegno, opera di Antonio Pollaiolo e diMilianodi Domenico Dei, ha il fusto a forma di edificio a nicchie coronato da cupola, su base curva, con rilievi smaltati ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dibattagliadi tre continenti (Europa, Africa ed Asia) e su tutti i mari del mondo; nel contributo di energie e di sentimento, di sangue e di Crespi, La funzione storica de l'Impero britannico, Milano 1918; J. Bryce, Imperialismo romano e britannico, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al 10 luglio 1948 la metà dei proprî effettivi.
La battagliadi Ich'ang del 29 febbraio-10 marzo 1948 liberava Yenan e delle unità sociali basilari composte di operai, di contadini, di commercianti, di studenti e dimiliti"; essi sono "le ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] battaglia (di tipo greco-miceneo ed etrusco) di cui ben fornite sono molte necropoli (Belmonte sola ne ha dati più di III, pp. 61-68; M. Hoernes, L'uomo (trad. ital. Zanolli), II, Milano 1913, pp. 263-270, 299-311; M. Hoernes-O. Menghin, Urgesch. d. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] rilievi si trovano sparsi nei musei di Venezia, diMilano, di Firenze, di Parigi, e a Ravenna ne restano quella da Bologna.
La battagliadi Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di Pasqua, fra le truppe del re di Francia e gli eserciti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battagliadi Poitiers (732). Ripiegati nella Spagna e soprattutto nelle , Il senso comune nelle scienze esatte, trad. it. di G. A. Maggi, Milano 1886.
Per i rapporti fra matematiche e filosofia, teoria ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] fu quello tentato da Napoleone col blocco continentale, creato di contro all'Inghilterra col decreto di Berlino del 21 novembre 1806 dopo la battagliadi Trafalgar, completato dal decreto diMilano del 17 dicembre 1807. L'unione era incompleta: gli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , La Tunisie, ivi 1932; V. Magliocco, La nostra colonia di Tunisi, Milano 1933; F. Bonniard, La Tunisie du nord: Le Tell Septentrional di Costantinopoli, mandando navi in suo aiuto alla battagliadi Navarino (1827) e soldati durante la guerra di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; St. Stanojević, Istorija sprskoga naroda (Storia Accad. Iugosl., II (1868), segg.; id., Boj na Kosovu (La battagliadi Kosovo), ibid., XCVII (1889), p. i segg.; I. Ruvarac, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] da architetti e ingegneri italiani, sul tipo del Castello sforzesco diMilano. I lavori cominciarono dal lato della Moscova. Nel 1485 -gorod quanto il Cremlino furono, dopo un'accanita battaglia, presi dall'esercito russo del principe Požarskij, e ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...