Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] molto abbondanti vengono spediti nella nostra penisola, sui mercati di Venezia, Trieste, Milano, e la pesca delle sardelle. Queste vengono per per la prima volta nell'antico golfo di Venezia. La battagliadi Lissa (1811), pur onorevolissima per la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'usura, del tipo di quella romana e di quelle medievali. Si può dire che dalla battagliadi Maratona sino all'età , Ricerche sopra la teoria gen. della moneta, in Annali di economia, Milano 1932.
Dottrina economica dell'interesse: V. Pareto, Cours d ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Distruzione delle Aquile del David, Battagliadi Aboukir del Le Gros, Battagliadi Taillebourg del Delacroix, ecc.). In 24, voll. 6; J. M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Milano 1921; R. Lansing, The Big Four, New York 1921; A. Tardieu ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] la certezza di aver reso esatta quella scienza dell'economia ch'era stata il campo dibattagliadi tante ideologie filosofiche , Introduzione allo studio dell'economia politica, 3ª ed., Milano 1892; F. Ferrara, Introduzioni ai volumi delle prime due ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] da quelli che, innalzati da Gelone dopo la battagliadi Imera, erano compresi in un unico recinto detto d'arte, 1911; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1924, pp. 75-86; G. Agnello, Siracusa medievale. Monumenti inediti, Catania ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Il nudo nell'arte, I, Milano-Roma 1930, pag. 502 seguente e passim; A. Ruesch, Guida del Museo Naz. di Napoli, Napoli 1908, p. salvava in Eritre per miracolo. Seguirono una rivincita di Filippo nella battagliadi Lade e il suo ritorno in Europa. Nel ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ordine che consentì alla società francese di cogliere la vittoria nella battagliadi Valmy (20 sett. 1792), vittoria the 21st century, Boston 1993 (trad. it. La guerra disarmata, Milano 1994).
J. Fitzsimonds, J. van Tol, Revolution in military affairs ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , Le repubbliche del Rio de la Plata, Paraguay, Uruguay, Argentina, Milano 1926; O. Bürger, Uruguay. Land, Volk und Staat-Wirtschaft und contro Rosas che fu definitivamente sconfitto nella battagliadi Caseros.
Nonostante la pace sopravvenuta dopo i ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] prima nella letteratura, poi nelle riforme pratiche, quella battaglia contro le corporazioni, che è tra i più giuridiche, Napoli 1912; E. Verga, La Camera dei mercanti diMilano, Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] chi abbandonasse, o abbassasse, la bandiera in battaglia: il cadere di questa dal carroccio fu nel 1270, per i 3°; F. Calvi, Il castello visconteo sforzesco, Milano 1894, p. 27; F. Cusani, Storia diMilano, VI, Milano 1856, p. 75 seg.; E. Ghisi, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...