Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di arruolamento erano addirittura disciplinati, stipulati e garantiti dai governi cantonali. Emanuele Filiberto, dopo la battagliadidi dir. pen., II, Milano 1913, pp. 107 e 201; E. Florian, Delitti contro la sicurezza dello stato, 2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] da questi nei primi tempi della conquista, subito dopo la presa diMilano, cioè verso il novembre del 569. Fu poi eretta in ducato battagliadi Azincourt (1415), Asti costituì la mira delle ambizioni dei Savoia, dei Visconti e dei marchesi di ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] la battagliadi Argentorato (Strasburgo) libera la riva sinistra del Reno (357); gli Alamanni stringono il patto di foderati 735-950; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme bis zum ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] della tregua di sei anni stabilita nel congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battagliadi Legnano, e 408-420; C. Manaresi, Gli atti del comune diMilano, Milano 1920.
Il concilio di Costanza.
Lo scisma che dal 1378 lacerava la Chiesa ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] degli Organi e a Fioravante di Bologna, i quali, nel ducato diMilano, sotto il dominio di Filippo Maria Visconti, ricorsero alla Trave e nel dispositivo Lunghini, applicato alla conca diBattaglia (Padova). Questo impiega l'aria compressa (a conca ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] si resero i mercanti diMilano, di Piacenza, di Venezia, di Firenze, di Siena, di Genova, di Pisa, di Amalfi; famosi gli Francia Turgot condusse una serrata battaglia contro i vincoli delle vecchie arti, ma il suo tentativo di abolirle non riescì. L' ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] ), in C. A. I.: Cinquant'anni di vita della Sezione diMilano, Milano 1923; E. Repossi, I massi erratici della battagliadi Legnano, militando con la Lega Lombarda.
Anche è doveroso ricordare quei di Gravedona che assalirono l'Imperatore che, di ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] "È calcio anche nome di un gioco, proprio, e antico della città di Firenze, a guisa dibattaglia ordinata, con una palla bandito il primo campionato nazionale di rugby, che l'Ambrosiana diMilano vinse, battendo in finale la Lazio di Roma. Nel 1930 il ...
Leggi Tutto
Vescovo diMilano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] gli ariani o all'aiuto da lui dato ai Milanesi in una battaglia del 1339. Il più antico monumento che lo rappresenti con il flagello è una scultura in Sant'Ambrogio diMilano, del sec. XIII.
Ediz.: La prima edizione critica fu quella dei benedettini ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] dopo l'annientamento della vicina Tortona e la distruzione diMilano, di assicurarsi il possesso del paese sulla destra del Tanaro alla battagliadi Lepanto. L'altro piviale è di velluto rosso con bordo ricamato a figure di santi. Due arazzi di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...