TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] su disegno dell'ing. Eiffel, alta m. 300, del peso di circa 9000 tonnellate. Altre torri metalliche, quella Littoria diMilano (architetto Muzio, 1934) e la Führerturm, torre olimpica di Berlino, alta m. 76 (1935).
Bibl.: v. campanile; inoltre: G ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] una scena per lui umiliante, svoltasi nella basilica diMilano, cedette per evitare una crisi, pericolosa in quel ; A. Piganiol, in Revue Historique, CLXXVI (1935), p. 12. Per la battaglia del Frigido, cfr. O. Seeck-G. Veith, in Klio, XIII (1913), p ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] (Naix). Il cristianesimo si diffuse, specialmente dopo l'editto diMilano (313), e furono fondati i primi vescovati a Treviri, la battagliadi Nancy (1477), in cui Renato II sconfisse e uccise Carlo il Temerario; la distruzione di alcune bande di ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] ; poi andò a Milano, festante per l'incoronazione di Napoleone I a re battagliadi Bombona gli apre le porte di Pasto poi quelle di Quito (16 giugno 1822). Anche qui, lavoro di organizzazione: l'Ecuador viene suddiviso nelle provincie di Quito, di ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] fatti più memorandi della spedizione, fra gli altri alla battagliadi Diu, dove rimase ferito. Sotto l'Albuquerque navigò col delle Molucche dopo il ritorno della spedizione di M., in Atti del X Congr. geogr. it., Milano 1927; id., Il Planisfero del ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] , Milano 1893 (supplemento del Secolo); Crowe-Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, ediz. Borenius, Londra 1912; G. B. Cervellini, Il monumento caminese di Serravalle, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp. 456-77.
La battagliadi Vittorio ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] di riconquista della Norvegia e morì da cristiano al suo fianco nella battagliadiMilano 1895; Un fallimento, Milano 1894; Sposi novelli, trad. M. Gloergen, Milano 1881; Il re, trad. F. Fontana, Milano 1894; Leonarda, trad. A. Moscariello, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] uso, rimase sconosciuto fino al 1906.
Nel 1266, dopo la battagliadi Benevento, i due codici A e B, insieme con la biblioteca i varî manoscritti che si trovavano a Milano, a Ferrara, a Cremona e a Roma. Molte di queste copie emigrarono poi a Madrid, ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] del Monferrato, vi stampò le Satire di Persio e verso la fine del secolo vi giunsero da Milano i fratelli Le Signerre (v.).
forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma dagli stessi fu ancora una volta rioccupato dopo la battagliadi Staffarda del ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] in seguito alla proposta del conferimento di una corona a Demostene dopo la battagliadi Cheronea. L'onore della corona oltreché viene consegnata a privati come pegno su domanda del comune diMilano; e sovrani come Arrigo VII e come Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...