IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] del 356 e il primo vescovo di Eporedia noto è Eulogio che partecipò al concilio diMilano del 451. Eporedia, l'ultima suoi figli, Guido, marchese d'Ivrea, fu ucciso in battaglia; Adalberto andò profugo nell'Italia meridionale e poi a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] , ma che nondimeno portò i Francesi - dopo una battaglia a Coulmiers (9 novembre) - nuovamente al possesso della (v. Orléans, charles d') e pretendente diMilano (1394-1465), che sposò prima Isabella di Francia vedova del re Riccardo II d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; A. Avena, Monumenti dell'Italia battagliadi Canne (216 a. C.), Brindisi e Taranto costituiscono i due punti di appoggio dell'estrema resistenza romana alle armi vittoriose di ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] lotta continuò. Il nuovo re di Francia, Carlo V, che, dopo la battagliadi Poitiers, aveva avuto un terribile nemico nel re di Navarra, Carlo II, cercò ora di abbatterlo: le vittorie dei suoi capitani, specie di Bertrand Du Guesclin, costrinsero il ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] sconfitto (721-725) dalle truppe di Pelagio. Questa, che venne chiamata la battagliadi Covadonga, in realtà non fu I (1924), pp. 158-236; G. T. Rivoira, Architettura musulmana, Milano 1914, p. 330 segg.; M. Gomez-Moreno, Iglesias mozarabes, Madrid ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] di 1000 m.; Cernobbio, San Fermo della Battaglia, sull'amena collina; Camerlata (compreso nel comune di Como); il Colle di dal lato di mezzogiorno, giungeva la giurisdizione diMilano. I territorî di Mendrisio e di Lugano, prima di essere parte del ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] fonti varî scritti perduti, uno dei quali trattava la battagliadi Strasburgo, un altro, che è servito anche a Zosimo, è forse di Oribasio, il medico di Giuliano, o di Magno di Carre. Inoltre il doppio tipo di cronologia usato da A. fino al libro XXV ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] di compiere pubblicamente i loro riti, predicare e cantare pefino nelle chiese stesse dei cattolici. Anche in Italia, specialmente a Milano , Carcassonne e Albi. Se la morte, nella battagliadi Muret, del principale alleato degli eretici, Pietro re ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] vita, prima della battagliadi Cheronea. I. sente la vacuità del suo mestiere, l'assenza di ideali e di convincimenti che lo p. 245 segg. Edizione principe degli scritti di Demetrio Calcondila, Milano 1493. Migliori edizioni moderne: Benseler-Blass, ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] , quando Milziade, vincitore dei Persiani nella celebre battagliadi Maratona (400 a. C.), inviò un messaggero ad Atene per annunciare la sua vittoria. Il milite, compiuto il suo dovere, cadde al suolo stremato di forze. I km. 42,175 rappresentano la ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...