Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] delle milizie comunali, le quali si affermarono alla battagliadi Legnano, contro Federico Barbarossa (22 maggio 1176), una taglia per il loro riscatto, questa era di 11 lire trevisane per ogni milite, e di 10 per ogni fante; gli scudieri e donzelli ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] I primi carabinieri apparvero nell'esercito inglese alla battagliadi Turnhout (1597) e, quasi contemporaneamente, in 1860, soppresse le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como, Cremona, Milano, Novara, Pavia, Bologna, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] filantropo ginevrino Henri Dunant dopo aver assistito alla battagliadi Solferino, scrisse il suo memorabile libro: Un - Si costituì a Milano, poco dopo la convenzione di Ginevra del 1864, per iniziativa dell'Associazione medica di quella città. Le ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] 'opposizione di Filippo Maria Visconti, duca diMilano e signore di Genova, e l'insofferenza di Giovanna La Lumia, Studi di storia siciliana, Palermo 1875. - Per la Sardegna cfr. L. Arezio, La Sardegna e Alfonso dalla battagliadi Ponza alla pace con ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Armata tedesca a pochi chilometri a occidente di Cambrai.
Va poi sotto il nome dibattagliadi Cambrai l'attacco fatto il 20 minacciassero il ducato diMilano. Tentò anche di far ribellare Genova ai Francesi e assalì il ducato di Ferrara; e se ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] la Lega Lombarda. Nel '33 aveva esposto a Brera una Battagliadi Legnano: ora il quadro sarebbe stato enormemente più vasto: gli attori diMilano, ma sorpreso dagli avvenimenti che si succedettero vorticosamente, incapace di comprenderli e di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] e scavo archeologico condotto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia sul relitto del brigantino del Regno d’Italia Mercure, affondato nella battagliadi Grado del 1812. Le campagne subacquee al largo di Punta Tagliamento hanno avuto inizio nel 2004 e ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Spartani. Tornò agli Ateniesi dopo la battagliadi Cnido (394) a opera di Conone. Nel 389 a. C. vi G. Hertzberg, Storia dei bizantini e dell'Impero ottomano, trad. ital., Milano 1894; C. Manfroni, Storia della marina italiana, I e II, Livorno 1897 ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] , è da ricercare la genesi dell'offensiva austro-tedesca contro di noi, che, decisa subito dopo la sospensione della lotta sulla Bansizza, fu poi sferrata alla fine dell'ottobre. (V. caporetto).
Bibl.: E. Caviglia, La battaglia della B., Milano 1930. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] risentimenti e desideri di vendetta, fino al 28 giugno 1914 (anniversario della battagliadi Kosovo Polje), quando Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.
Kosovo. Il triangolo dei Balcani, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1998, 3, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...