. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] di vario soggetto (la Battagliadi Enoe fra gli Ateniesi ed i Lacedemoni, la Lotta di Teseo contro le Amazzoni, la Battagliadi Maratona, ecc.). La riproduzione di Paribeni, Notizie degli scavi, 1922, p. 234 segg.; id., La villa Adriana, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] morì a Londra.
La sua vita fu tutta una battagliadi pensiero e di azione per la redenzione dei lavoratori da quella che tradotti in italiano nella Collezione di opere di Marx-Engels-Lassalle, a cura di Ettore Ciccotti, Milano 1914 segg.: in questa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] della seconda guerra punica, dopo la battagliadi Canne, passò ad Annibale e di lì questi s'imbarcò per ritornare Pitagora a Pirro, parte 1ª, Milano 1928; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., e II, Città di Castello 1928, specialmente I, ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] diMilano e nel 1888 a quella di Torino (cfr. bibliografia) trovasi ora a Perugia, nel palazzo Gallenga.
Amuleti in uso durante la guerra mondiale. - Durante la guerra mondiale gli amuleti si videro rifiorire sui campi dibattaglia, richiamando ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] la battagliadi Pavia e la prigionia di Francesco I di Francia (febbraio 1525); e dal famoso episodio delle trattative, simulate, del marchese di Pescara con Girolamo Morone, dall'arresto di questo e dall'occupazione spagnola del ducato diMilano. Le ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] adoperava destramente e con la quale uccise un gran numero di Saraceni alla prima battagliadi Poitiers (732). Maneggiando un martello, Oliviero di Clisson si aprì il passo fra i nemici alla battagliadi Anray nel 1364. In Italia detta arma non era ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] alla vittoria riportata nella battagliadi Cuma (474 a. C.), Gerone di Siracusa si ricompensava del Napoli nell'antichità), p. 221 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I; Milano-Roma 1924, p. 323 segg.; II, p. 319 segg.; Chr. Hulsen, in Pauly ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] di capitano di Val di Lugano, feudo che il Sanseverino ebbe con altri dal duca diMilano. Luigi però non poté sottrarsi al dovere di stare presso al conte durante il servizio di faceva intervenire Rinaldo alla battagliadi Roncisvalle, ma lo lasciava ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Palazzo comunale, con le catene tolte, trofeo di guerra, a una porta diMilano. È monumento notevole presso Cesena anche la città dell'Emilia. Alle sue porte fu anche combattuta la battaglia del Monte (20 gennaio 1832), tra le forze liberali e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] Visconti diMilano, sotto la cui protezione si mise, rimanendo poi a far parte della signoria viscontea di Galeazzo delle imposizioni di guerra: la battagliadi Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 fu eretta in vescovado per interessamento di Carlo ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...