. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] : parecchi feudi dal duca diMilano; il diritto di usare del cognome D'Aragona dal re di Napoli nel 1482; l' aiuto dei Francesi, ma nel 1512 vennero ricacciati in seguito alla battagliadi Ravenna; e i tentativi posteriori del 1514, del 1522 e ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] alienata a privati, e poi ad enti pubblici (monastero di S. Ambrogio diMilano, 842), se non completamente, almeno in parte, ritorna svizzere nel sec. XV (specialmente all'epoca della battagliadi Arbedo), e solo nel 1512 venne occupata stabilmente ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] ; gli Alamanni furono da lui schiacciati in una battaglia presso Milano. Contro altri mandò i suoi luogotenenti, che abbatterono l'usurpazione dei Macriani, alla quale s'intrecciò in Grecia quella di Valente; repressero la rivolta, vera o sospettata ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] . 437; E. Plassio, Il cammello, Milano 1912; E. Pugliesi, Il nuovo giardino zoologico, Milano 1917; P. Cagny e H.J. 130 Bergk); i Romani vedono i cammelli per la prima volta alla battagliadi Magnesia nel 190 (Liv., XXXVII, 40, 12). Il cammello era ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] nella battagliadi Gran Bretagna a mondiale dopo l'aggressione di Pearl Harbour e la dichiarazione di guerra (1938; discorsi parlamentari); Step by Step (1939; trad. ital., Milano 1947), nonché gli articoli e ritratti Great contemporaries (2ª ed. ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] dal Beauharnais, nel Palazzo reale diMilano, con l'Apoteosi dell'Imperatore e, a chiaroscuro, la descrizione delle maggiori gesta di lui, dalla battagliadi Montenotte a quella di Friedland. Questa opera notissima, di cui Stendhal ha scritto che ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] . in Wien, VIII (1919), p. 218; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma-Milano 1927; p. 9. Lo studio completo più recente della battagliadi Durazzo si trova in Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas zur antiken Kriegsgeschichte, Lipsia 1924; Römische ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] assedio (1691), dopo la battagliadi Staffarda, il Feuquières e il marchese di Bullonde furono ributtati. A questo "camparia" in Cuneo nel sec. XIV, Torino 1899; E. Milano, Costumanze e leggende popolari delle regioni cuneesi, in Rivista d'Italia, ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] degl'imperiali non furono senza conseguenze per il buon esito della battagliadi Magenta, poiché preoccuparono l'ala destra austriaca, ed impedirono all'Urban di accorrere sul campo dibattaglia. I cacciatori delle Alpi si fermarono a Como fino al 5 ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] , La diocesi di Valva e di Sulmona, I, Casalbordino 1909; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma, s. di Fortebraccio da Montone nel 1421. Passata quindi agli Aragonesi, Carlo V dopo la battagliadi Pavia la donò al viceré di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...