Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] tregua con la pace di Monzón (gennaio 1626); ma la guerra si chiuse solo nel 1637 (trattato diMilano) con la sconfitta disastrosa campagna del 1658 (battaglia delle Dune del 14 giugno), perduta per l'imprevidenza di don Giovanni d'Austria. ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] All'indomani della battagliadi Micale, nell'inverno del 478-7, mentre la flotta greca comandata da 3ª ed., Berlino 1886, p. 468 segg. (trad. it. nella Bibl. di st. econ. di V. Pareto, I, Milano 1903); J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, p. ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] didididididididi sottomissione al vittorioso Basilio, consegnandogli le chiavi dididi Melo, aiutato dai Normanni, fu spezzato nella battagliadidi Troia. Si ebbero anche preparativi di Basilio per riconquistare, sui musulmani, l'isola di tempi didi ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] le lotte fra i domesi e i vescovi di Novara, che chiamano in loro aiuto i Visconti diMilano. Nonostante la sentenza arbitrale del 1321, che dal Sempione e la battagliadi Marengo nel 1800 davano tutta la valle d'Ossola in potere di Bonaparte, che l' ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] ); l'A.L.F.A. di Torino, l'U.G.E.T. di Torino, l'Unione escursionisti milanesi diMilano; l'Unione ligure escursionisti di Genova; il Gruppo escursionisti di Padova; la Società generale Cantore di Padova; l'A.L.F.A. di Roma; il Gruppo escursionisti ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Fiandre, stringendosi in amicizia con Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battagliadi San Quintino; dal luglio 1558 al marzo 1560 fu governatore diMilano, riuscendo, mercé le imprese vittoriose di Centale, Moncalvo e Cuneo, a cacciare ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] partecipato almeno 21 divisioni) fu la più grande battagliadi quel teatro d'operazioni, non fu decisiva né , in questa Appendice).
Bibl.: ISPI, Annuario di politica internazionale 1938 e 1939, Milano 1940; The China war book 1939, Shangai ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] ), che partecipò alla battagliadi Lepanto, e Claudio (v.), quinto generale della Compagnia di Gesù.
Dei figli di Giovan Girolamo, Giulio P. Litta, Famiglie celebri italiane: Famiglia Acquaviva, Milano 1843; F. Savini, Le famiglie feudali della ...
Leggi Tutto
GOITO (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Paesello della provincia di Mantova, sulla destra del Mincio, a 30 m. s. m. La sua posizione strategicamente importante lo rese celebre nella storia [...] (11 km.) sulla Verona-Mantova.
La battagliadi Goito (30 maggio 1848). - Al principio di maggio del 1848, l'esercito piemontese, avanzato che - affidato a un'impresa dal governo provvisorio diMilano, il quale ne aveva assunto la responsabilità - ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] 24), Bergamo 1906; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, ivi 1904, p. Varrone vi si rifugiò con 50 cavalieri dopo la battagliadi Canne e vi ricompose una piccola parte (Liv., ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...