Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] . dalla stazione ferroviaria di San Bonifacio sulla Venezia-Milano, ed è congiunto con regolari servizî automobilistici a Montagnana e a Verona. È ricco di vitigni e di gelsi; ed è famoso per la battaglia napoleonica del 1796.
Battaglia d'Arcole (15 ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] dell'armata di Lorena (v. franco-prussiana, guerra), ma fin dai primi giorni perdette la battagliadi Spicheren combattuta su l'esercito del Reno nel 1870 e sul processo Bazaine, Milano 1874; Stoffel, La dépêche du 20 août 1870 du maréchal Bazaine ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] valorosamente una galea genovese alla battagliadi Lepanto (1571), sotto gli ordini di Alessandro Farnese, ch'egli poi -nobiliare italiana, Milano 1928, I, pp. 392-393.
Arma: Partito: nel 1°, di oro all'angue al naturale; nel 2°, di rosso ai quattro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] armi, seguirono lo stendardo diMilano, talvolta giungendo a posti di alto comando, di poi furono condottieri per nel 1570 con Carlo IX di Francia, prese parte alla battagliadi Lepanto, comandò le truppe pontificie di Avignone fino al 1577, quando ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa diMilano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] ov'è tanto ritmo di atteggiamenti e di spazî da annunciare il classico medaglista.
Ai servizî del duca diMilano sin dal 1480, l vigore eroico dilata i corpi atletici nell'ansito della battaglia. Altre placchette con Sileno battuto dalle Baccanti e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] il 9 aprile 1849.
La moglie di Carlo, la nobildonna Adelaide Bono, nata a Milano il 5 marzo 1806, era figlia dell la guerra del '66, a capo di un battaglione di volontarî garibaldini fu presente alla battagliadi Monte Suello. Nell'autunno del ' ...
Leggi Tutto
Architetto e modellatore di terrecotte. Figlio di un Domenico da Lodi, nel 1465-66 restaurava in quella città porte e finestre dell'ospedale; poi fu ingegnere della città diMilano (1480) e ingegnere ducale [...] la costruzione dell'Incoronata di Lodi; nel 1490 partecipava al concorso per il tiburio del Duomo diMilano, vinto dall'Amadeo e di lui avvicinarsi al maestro al quale in passato fu attribuita senz'altro la chiesa dell'Incoronata.
Il Battaglia ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] , in ricordo dei prigionieri catturati dai Greci alla battagliadi Platea.
La cariatide è elemento comune a tutte campanile di S. Andrea delle Fratte. A Milano sono degne di nota, oltre i famosi contorti Omenoni che diedero il nome al palazzo di cui ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Visconti diMilano, angioini e aragonesi per altri e più gravi motivi si combatteranno presso questa piccola terra, su cui intorno alla metà del sec. XV ridderà un vortice di sfrenate ambizioni mosse da forze vicine e lontane; finché la battagliadi ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] (1490-1525), marchese di Pescara, figlio d'Alfonso, è il famoso vincitore della battagliadi Pavia (1525), al quale di Inico, famoso condottiero delle truppe imperiali di Carlo V contro i Francesi, e successore del Di Leva come governatore diMilano ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...