LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] contro Spagnoli e pontifici, combatté valorosamente nella battagliadi Ravenna (11 aprile 1512), vi fu ferito di lui, Francesca contessa di Châteaubriand; fu creato maresciallo di Francia, venne col re in Italia (1515), difese il ducato diMilano ...
Leggi Tutto
LUDENDORFF, Erich
Adriano Alberti
Generale prussiano, nato il 9 aprile 1865 a Kruszewnia presso Posen. A 19 anni sottotenente di fanteria, prestò poi servizio nello Stato Maggiore. Fu capo sezione del [...] da Hindenburg. Con le operazioni nella Polonia, e specialmente con la battagliadi Łódź (16 novembre-15 dicembre), L. arrestò l'avanzata dei 1914-1918 (Berlino 1919, traduzione italiana, Milano 1920); Kriegführung und Politik (Berlino 1922); ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] a Carlo VIII e indusse quest'ultimo alla spedizione di Napoli. Fu padre di Lodovico (nato nel 1488), capitano di ventura che militò agli ordini del maresciallo Trivulzio e combatté eroicamente alla battagliadi Pavia e che poi, passato alla parte ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] fatta dietro sua designazione. Il piano per la battagliadi Agordat del 1890 venne compilato dal Baratieri in base 1936), a cura di R. Truffi.
Bibl.: F. Crispi, Questioni internazionali, Roma 1913; id., La prima guerra d'Africa, Milano 1914; R. Truffi ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] cui combatté, cadendo prigioniero nel 1339 nella battagliadi Lipari. Più fortunato e ardimentoso fu il di Palermo nell'aprile 1393, ma, tradito e deluso, esulò nel 1397, forse a Gaeta.
Bibl.: M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, 9ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Mario MENGHINI
Patriota e medico, nato a Parma il 20 agosto 1766, morto a Milano il 13 aprile 1837. Laureatosi a Pavia, fu propugnatore ardente delle dottrine del Brown e nel 1792 ne [...] battagliadi Marengo gli fu offerto il posto di ministro degli Interni, ma egli rifiutò e accettò quello di Nel 1806 fu chiamato a insegnare nella clinica medica dell'ospedale diMilano, ma dopo il crollo del Regno italico dovette abbandonare il ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] contro Baiazet I, fu fatto prigione dai Turchi alla battagliadi Nicopoli (1396) e poté riscattarsi mediante un forte Genova per muovere verso Milano, di cui sperava farsi padrone; i fuorusciti genovesi profittarono di tale partenza per rientrare ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] si spinsero fino a Varese; egli si chiuse in Milano, e gli Svizzeri, impressionati dall'imponenza delle mura, aprile 1512, giorno di Pasqua, avvenne la grande battaglia che finì con la vittoria dei Francesi (v. ravenna: Battagliadi Ravenna). Ma una ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] Pia. Nel Museo del risorgimento a Firenze si vedono di lui l'Ultimo assalto a San Martino e Pasquale Cova alla battagliadi Varese, e nella pinacoteca di Arezzo un Episodio della battagliadi San Martino.
Bibl.: Esaurienti notizie biografiche su L. A ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] Piovezzano e in case sparse.
Combattimento del 30 aprile 1848. - Dopo le cinque giornate diMilano e la rapida avanzata dell'esercito piemontese attraverso la Lombardia, si era iniziata la vera e propria guerra sulle rive del Mincio. Forzati i passi ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...