Feldmaresciallo austriaco, nato a Zámrsk (Boemia) il 26 novembre 1768, da nobile famiglia (v. sopra). Fece una rapida carriera nell'esercito austriaco, prendendo parte alle guerre contro i Turchi nel 1788, [...] militare più brillante fu certamente quella alla battagliadi Lipsia, al comando di una divisione all'estrema ala destra; anche generale, prima provvisorio, poi (dal 1818) effettivo, diMilano. In tale qualità gli toccò d'intervenire nel vicino ...
Leggi Tutto
SCHIAVONETTI, Luigi
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] cui si distinguono: La battagliadi Abukir, da Loutherbourg; Il cartone di Pisa, da Michelangelo; Mater dolorosa, da Van Dyck; ritratto di Van Dyck sotto le spoglie di Paride; ritratto di Nicola Berghem, da Rembrandt; La duchessa di C. che esce dalla ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo. Nato in Navarra verso il 1480, si rivelò eccellente condottiero alla battagliadi Ravenna nel 1512; e più ancora difendendo Pavia, dove fu assediato, con soli 5000 uomini, dalle truppe [...] 1525) e donde fu liberato dopo la battagliadi Pavia. Nel 1533, quando Carlo V ebbe costituito in Italia una lega di stati italiani, il De L. ne fu creato capitano generale. Posta stanza in Milano, di là egli sorvegliava tanto gli stati italiani ...
Leggi Tutto
GUDERIAN, Heinz
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato nel 1888; sottotenente di fanteria nel 1909, passò successivamente nel corpo delle truppe motorizzate e corazzate. Generale di divisione nel 1937 [...] battagliadi Mosca) inquadrato nel gruppo di armate di ai primi di giugno 1941 di dare precedenza alla conquista didi continuare didi stato del 20 luglio 1944, fu prescelto da Hitler quale capo didi concentramento.
Bibl.: R. Cartier, Il miraggio di ...
Leggi Tutto
. I pittori chiamano cartone il disegno definitivo eseguito generalmente in grandi dimensioni su carta spessa, pronto per essere trasportato su muri, tavole, tele, vetri, ecc. Per questa operazione sono [...] Museum a Londra, e quello per La scuola d'Atene nell'Ambrosiana diMilano; famosi poi i cartoni perduti di Leonardo e di Michelangelo, l'uno: La battaglia d'Anghiari, l'altro: La battagliadi Cascina. Tra i cartoni moderni: La morte dei Maccabei ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] Vorarlberg; sposò Viridis, figlia di Bernabò Visconti signore diMilano. Nel trattato di spartizione degli Asburgo (1379), 1369 di estendere su questa città il dominio austriaco. Il 9 luglio 1386 egli perdette presso Sempach la battaglia contro i ...
Leggi Tutto
VARESE (XXXIV, p. 993)
Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] naturali che dal Lago Maggiore si dirigono a Milano per Varese (p. 993) si ricordino anche quelle da Luino attraverso la Valcuvia, che sono e sono state in ogni tempo le più frequentate.
La battagliadi Varese combattuta da Garibaldi contro le forze ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] segnalò durante la battagliadi Custoza a Monte Vento e a Valeggio. Insegnante di storia e arte militare alla scuola di guerra, e poi e disciplinare del soldato, Firenze 1858; Conferenze di arte militare, 2ª ed., Milano 1865-68; Delle vicende del 1° ...
Leggi Tutto
Figlio di Euriclide, spartano. Navarco nell'anno 481-80 a. C., ebbe il comando della flotta alleata dei Greci. Quando, all'Artemisio, alla vista della flotta persiana, tutti volevano ritirarsi. E. fu persuaso [...] flotta nella battaglia all'Artemisio. Nel consiglio di guerra che precedette la battagliadi Salamina in Klio, XIX (1923), pp. 62-75; G. Giannelli, La spediz. di Serse da Terme a Salamina, Milano s. a.; J. A. R. Munro, in Cambridge Anc. History, IV ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] di Giulio II e di Leone X, il quale, dopo la battagliadi Marignano, lo nominò suo commissario presso l'esercito imperiale, condotto da Marcantonio Colonna. Nel 1533 fu eletto vescovo e conte di congresso di Bologna e, dopo l'incoronazione di Carlo V ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...