L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] of the Venetian Muda, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 649-663;
Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le Film galere veneziane nella battagliadi Pola del 5 maggio 1379, che vide la flotta di Vettor Pisani soccombere alla ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'argento sempre secondo la ratio di 1:11. Dopo la battagliadi Ipso assistiamo all'ultima trasformazione del l'actus. La misura itineraria per eccellenza sono 1000 passi (miliarium o milia passuum, pari a 5000 piedi), equiparati a 8 stadi e 2 plethra ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] nobili e cavalieri, il principe di Parma, l’ex governatore diMilano, conte di Melgar, e vari ambasciatori in Piazza e la regolare incoronazione.
La Renier parla anche di una «finta battagliadi galere al Lido», che si tiene dopo le cerimonie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] avanzata in Italia che si conclude con la battagliadi Ponte Milvio. All’interno del fornice centrale, . Sordi (ed.), Politica e religione nel primo scontro tra Roma e l’Oriente, Milano 1982, pp. 123-35.
- templi:
P. Gros, Hermodore et Vitruve, in ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di votare per uno degli altri due partiti, il conservatore e il liberale). Si ebbe così, senza alcun ideologismo, il partito del lavoro, caratterizzato da un legame organico col sindacalismo che solo recentemente è venuto meno. La battagliadiMilano ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] esercitato, riveste un'estrema importanza il libro dibattagliadi Lenin, Imperialismo, fase suprema del capitalismo. (tr. it.: Il ‛surplus' economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 19713).
Baran, P. A., Sweezy, P. M., Notes on the ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nella borsa diMilano verso la metà del secolo, erano in maggioranza obbligazioni, azioni ferroviarie o di servizi l'offerta. Di fatto, quindi, la ‛battaglia' per l'acquisizione di controllo diventa una gara basata sulla capacità di reddito che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] . La lega siglata con Firenze in contrapposizione a Milano costrinse Venezia a mantenere nel 1426 circa 20.000 soldati; cinque anni dopo l'esercito contava 15-16.000 uomini; alla battagliadi Caravaggio (1448) 20.000 soldati combatterono sotto lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] un proprio spazio indipendente. L’impostazione di quella che si dimostrò una vera battaglia culturale sarebbe stata enunciata da Pietro nelle Considerazioni sul commercio dello Stato diMilano (1763):
Per poco che del passato argomentiamo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a Pavia nel febbraio 865), senza consultare l'arcivescovo diMilano, da cui dipendeva, e ancor meno la Sede di Ludovico II, e a prezzo di uno scontro che costò la vita ad una guardia della basilica. Guntero, il più agguerrito nella battaglia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...