FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] spoglia del carroccio presa ai Lombardi nella battagliadi Cortenuova, ancora visibile nel sec. 15°, scientifico, in G. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979, pp. 629-660: 653; M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Félicité Lamennais, Paris 1966). Il giornale intendeva portare la battaglia su due fronti: da una parte dichiarava ai liberali che a partire dal congresso diMilano del 1897, reagirono con vigore crescente a questo modo di considerare le cose, che ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] i precedenti signori d'Italia; insieme a lui lo attendeva la duchessa diMilano, Bianca Maria, con i suoi figli. Lo stato delle cose che P la supremazia nel Regno, sancita definitivamente con la battagliadi Troia, in Puglia (18 agosto 1462), nella ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] un placito come "comes et missus discurrens" nel contado diMilano (I placiti del "Regnum Italiae ", n. 129, che, in questa stessa fonte, viene messa in rapporto con la battagliadi Fiorenzuola la ferita che B. riportò invece alla Trebbia: cfr. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . Storico in larga misura dibattaglie, a un certo punto B. lamenta di aver speso troppe parole, compaia più nei brevi pontifici (v. i numerosi originali presso l'Arch. di Stato diMilano), e si riscontra soltanto in certe bolle (p. es. 27 apr ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] gran parte degli studiosi ritiene, nel grande mosaico della Battagliadi Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli trad. ital.: Storia delle Arti del disegno presso gli Antichi, Milano 1779); id., Dell'arte del disegno dei Greci e della ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] oltre 30.000 lire – spiccavano le famiglie povere diMilano con 32.522 –, di quelle meridionali di poco più di 20.000 lire e di quelle insulari che non raggiungevano nemmeno le 18.500 lire, con la punta estrema di Palermo con solo 18.019.
Ma ciò che ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] «il falso dilemma fra accentramento e decentramento», definito come «battagliadi retroguardia per la cultura italiana che ha superato e da Bodo, Rapporto sulla politica culturale delle regioni, Milano 1982.
Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] con lo imperatore, di impegnarsi militarmente nella battagliadi Pavia.
Se le vicende politico-militari di quegli anni sono porti delle Puglie, riusciva però a far restituire il ducato diMilano a Francesco II Sforza, evitando ancora per qualche anno ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] diMilano resta la maggiore in Italia, seguita da quella di Bologna), al Piemonte (si pensi al Salone internazionale del libro di regime; e ancora, la battaglia del grano favoriva al Sud questa coltura a spese di altre più redditizie, proprio quando ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...