CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] -1891), Roma 1973 A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad Ind. G. Pescosolido, Il dibattito coloniale nella stampa italiana e la battagliadi Adua, in Storia contemp., IV (1973), pp. 675-711 G. Barone, Crisi economica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] organizza annualmente a Milano lo Sport movies & tv International festival, a conclusione di un challenge Peña story, diretto da Jan Egleson nel 1996, che narra la battagliadi una maratoneta olimpica nel 1984 contro l'anoressia e la bulimia e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del 1543 ove venne avanzata l'ipotesi di una assegnazione del Ducato diMilano ad Ottavio, senza però raggiungere " bastarda del re Diana di Francia duchessa d'Angouléme (14 febbraio). Dopo la morte repentina di Orazio in battaglia (19 luglio 1553) ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di quegli anni, gli stessi della battagliadi Lepanto, che vide Venezia schierata fra le file cattoliche nel tentativo di Ebbene, mentre le edizioni presentate dai librai di Firenze o diMilano tendono a contrarsi drasticamente nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] battaglia era condotta sia dai cattolici sia dai comunisti che speravano di allontanare gli stili di consumo italiani dai modelli americani, frutto di Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi diMilano, maggio-agosto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] altro per il capo. Aveva, ai fini suoi, vinto la battaglia. Nel marzo, il nuovo papa, Leone X, fra i 229-265.
Orazione greca inedita in due mss. della Bibl. Ambr. diMilano e del British Museum di Londra (Harl. 5628): cfr. I. Morelli, in Mem. d. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] (cfr. Cronica, I, 10), almeno alle battaglie, di Campaldino e di Caprona (11 giugno e 16 agosto 1289); al . C. e la prosa stor. del '300, in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, pp. 208-212; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 'incontro Italia-Germania del 1939 all'Arena diMilano, che all'epoca aveva una pista di 500 m, Lanzi corse gli 800 m di 1000 m, dette origine a un'accesa battaglia tra due francesi, Lucie Bréard e Georgette Lenoir con i tempi, rispettivamente, di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per esempio in alcuni centri del Ducato diMilano e della Repubblica di Genova–, ma in particolare nell’Italia nord guardiamo all’Italia di metà Settecento, vediamo all’opera vivaci e battagliere correnti di pensiero e di azione di segno contrapposto, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Club Merano, il Canoa Club Milano, il Circolo kayak canoa diMilano.
Gruppo milanese della canoa. È dibattaglia degli estimatori di questa specialità. Successivamente la Federazione internazionale cercò di regolamentare il settore, che rischiava di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...