Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Settanta il giornale si spostò sempre di più a sinistra, impegnandosi nella battaglia contro la Destra e avvicinandosi decisamente ai radicali. Nel 1875 Sonzogno realizzò la fusione con la «Gazzetta diMilano», già diretta dal fratello Raffaele, che ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , che la trattativa ora arenata era stata intavolata prima della battagliadi Arcole e che "c'était à l'instant de l' vita. Commentario del conte L. S. d. I.,a cura di G. Ottolenghi, Roma-Milano 1908, I, pp. 261-447; importante per i dati biografici ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] soggiornava nel reame di Castiglia. Deve esserci stata confusione con un'altra battagliadi San Vincenzo, di bordo di C. C. (1492-1493), a cura di R. Caddeo, Milano 1939; Relaz. di viaggi e lettere di C. C. (1493-1506), a cura di R. Caddeo, Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Congregazione, la battaglia contro la gestione autoritaria del manicomio gli costò un duello, tre mesi di detenzione e un del '97-'98 e li difese in Parlamento.
Durante i moti diMilano, venne arrestato, nel maggio, all'arrivo alla stazione e l'11 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] gestite in proprio dal comune. Saranno la pace diMilano e la conseguente duratura sospensione delle ostilità con Edoardo III a impiantare una manifattura di pannilana a Bristol. Dopo il 1340 e la terribile battaglia dell'Ecluse comincia la guerra ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dell’ingresso certo in paradiso – e cantando l’inno della battagliadi Karbala, che nel 680 d.C. segnò la sconfitta it. Lo scontro delle civiltà e la nuova costruzione dell’ordine mondiale, Milano 2000.
T.M. Johnson, B.J. Grim (2008) World Religion ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] battaglia divenne però la questione delle economie militari. Convinto della necessità di in Nel Cinquantenario della Società Edison, 1884-1934, Milano 1934, pp. 124-219; F. Lori, Storia dei Politecnico diMilano, Milano 1941, pp. 56-65, 108, 114-15 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] assai prima se non avesse condotto così male la battagliadi Sarno (7 luglio 1460), da trasformare un potenziale fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza, il duca diMilano, che Ludovico aveva tenuto sotto tutela ben oltre il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] la Londra augustea, la Parigi della Reggenza, più tardi la Milano del "Caffè", la Napoli dei giuristi ed economisti cosmopoliti, di Ferney, la battagliadi Voltaire contro l'infâme conserva ben viva la fede deistica, la parallela campagna di stampa ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della Vittoria, in ricordo della vittoriosa battagliadi Fornovo combattuta da Francesco II contro i 199; I. Blum, A. M. und die Antike, Leipzig 1936; G. Fiocco, M., Milano 1937; T. Borenius, «St. Jerome in the wilderness» by A. M., in The Burlington ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...