TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] a Sebastiano Venier – comandante delle forze veneziane nella battagliadi Lepanto (1571) – situato nella basilica dei , Milano 1947; Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; Storia diMilano, I-XVII, Milano 1953-1966, 1995-1996; Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di un Guido Gonella, di un Giorgio La Pira, o di un Francesco Olgiati e dagli orientamenti dell’Università cattolica del Sacro Cuore diMilano cattolico di Widar Cesarini Sforza e di Felice Battaglia, più che dalla lezione di Giuseppe Capograssi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] battagliadi Lipsia. L'esercito austrobavarese occupò il Granducato e, di fronte al rifiuto francese di cederla Indicem;L. Bortolotti, La Maremma settentrionale 1738-1970. Storia di un territorio, Milano 1980, ad Indicem;P. Bellucci, I Lorena in ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Parigi, dove si era rifugiata la corte. Il connestabile di Montmorency morì nella battagliadi Saint-Denis (11 nov. 1567) e C. lo II come duca diMilano e re di Napoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricerca di appoggi diplomatici l ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Guaimario V, successo nel frattempo al principato di Salerno, che lo inviava, agli ordini di un tal Arduino, vassallo di S. Ambrogio diMilano Guido, figlio del Guiscardo e di Sichelgaita, partecipò alla battagliadi Durazzo; rimasto in Oriente ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] nazionale: fra cui uno diretto al governo provvisorio diMilano e ai popoli della Lombardia perché, superato ogni , 1964, pp. 728-743; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1965, ad Indicem e spec. pp. 101-159; R ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] E pure col governatore diMilano conte di Fuensalida nacquero attriti perché qualcuna preferiva la protezione di questo a quella offerta andamento della guerra, la battagliadi Torino del 7 settembre: un trionfo per Eugenio di Savoia ché determinò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di casa e benvoluto – non certo perché è nativo di Alessandria: in condizioni normali, essere suddito del ducato diMilano e nato a poche decine di contesto dotto e propagandistico. Subito dopo la battagliadi Legnano i milanesi trasmettono al papa e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , quel che è certo è che la battagliadi Seattle avvierà un intenso ciclo di protesta transnazionale. Si dirà infatti che, a ) Communication Power, Oxford; trad. it. Comunicazione e potere, Milano 2009.
D. della Porta (2009) (ed.) Another Europe, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] nel convento diMilano o in quello di Bologna, fino a quando al capitolo generale di Bordeaux del 1277 di andare allo scontro con Venezia allestendo, tra l'entusiasmo popolare, una flotta che avrebbe dovuto affrontare i nemici in una battaglia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...