CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] dibattaglia nelle ambitissime cene-concerto organizzate dagli italiani, spesso su invito del maggiore Attilio Di Stasio, suo primo devoto fan. Marianna rinunciò tuttavia all’offerta di una borsa di studio per perfezionarsi a Milano, ritenendola ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di centro-sinistra organico. Giolitti fu, al fianco di Lombardi, il responsabile della politica economica del PSI. Al congresso diMilano centro-sinistra e la battaglia per una politica riformatrice a livello di governo erano così definitivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] scrisse Del disordine e de’ rimedi delle monete nello Stato diMilano nell’anno 1762, stampato a Lucca nel 1762: l’ e professionale. Solo il libro sullo stile potrebbe sembrare estraneo alla battagliadi tutta la sua vita, ma, in realtà, anche in ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] del generale Oreste Baratieri nella storica battagliadi Adua (1896).
Unità del continente Roma 2005).
A.D. Traoré, Le viol de l’imaginaire, Paris 2002 (trad. it. Milano 2002).
J. Ki-Zerbo, Á quand l’Afrique? Entretien avec René Holenstein, La Tour d ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] il gruppo parlamentare a impegnarsi a fondo nella battaglia in aula, al fine di dimostrare che la DC aveva valori non negoziabili, popolare all’attentato neo-fascista diMilano. Lo stesso primo incarico di presidente del Consiglio, nell’estate ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] battagliadi Casalecchio del 26 giugno che portò Bologna sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti; tra i prigionieri che caddero nelle sue mani era Francesco III da Carrara, figlio del signore di Padova. Il C. lasciò Bologna per recarsi a Milano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] 1479 non gìungessero in tempo utile per partecipare alla battagliadi Colle Val d'Elsa, che confermò la sostanziale fiorentino e liberare il marito, il re di Napoli, il duca diMilano e quello di Ferrara chiedevano l'immediata liberazione del B ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] che venne saccheggiata, e fin quasi a Torino; nel 1515, fino alla battagliadi Marignano, Francesi e Svizzeri, bene accolti i primi da C. e ostili a loro i secondi sempre per via diMilano, gravarono a lungo sul Piemonte e lo guastarono in molti modi ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] battaglia del M., a seguito delle sanzioni decretate dalla Società delle nazioni per la guerra di Etiopia nel 1935, fu di , Salvemini); l’aiuto per l’acquisto da parte del Comune diMilano della Pietà Rondanini (1949-52) e del fondo stendhaliano Bucci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] la battaglia politico-culturale condotta da Galilei in difesa della libertà dai dogmi e dalle abiure risulta particolarmente attuale (basti pensare alla fortuna di Vita di Galileo di Bertolt Brecht che – messo in scena al Piccolo teatro diMilano nel ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...