BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 1869 per il collegio di Agnone, ma, richiamato all'insegnamento nell'Accademia diMilano, cessò da deputato il s.; F. Battaglia, Lettere di A. C. De Meis a R. B., in Mem. dell'Accad. di scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, serie ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] 2018.
Bibliografia essenziale: C. Gatti, V., Milano 1951; F. Abbiati, G. V., I-IV, Milano 1959; F. Walker, The man V., London 1962 (trad. it. Milano 1964); G. Baldini, Abitare la battaglia. La storia di G. V., Milano 1970; J. Budden, The operas of V ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] erano impegnati molto e con accenti diversi nel segnalare ogni situazione di emergenza dello spazio urbano. Tra Milano e Venezia, Bernardo Secchi ha impostato una battaglia pacata contro una disciplina urbanistica che continua ad andare avanti come ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] a quest'ultima il merito di averla salvata dai Fiorentini nella battagliadi Montaperti del 1260. Sotto l Romanesque Panel Painting, Firenze 1949; S. Samek Ludovici, Cimabue, Milano 1956; E. Borsook, The Mural Painters of Tuscany from Cimabue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] retorica-della-scienza’ (Chaïm Perelman, Blumenberg, Kuhn), vale a dire di indirizzi che segneranno la ricerca teorica del secondo e ultimo Novecento. In quella davvero decisiva battagliadi idee, Prezzolini non è un semplice ripetitore ma una figura ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] del Fauno, come raffigurazione della battagliadi Isso. Il suo interesse di lunga data per il Pantheon e Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, p. 100; K. Licht Fine, The Rotonda in Rome, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] con Carlo Agostoni, Roberto Battaglia e Dino Rastelli e, nella stessa arma, giunse quinto al Campionato internazionale di Vienna, dove primeggiò Agostoni. Si aggiudicò il difficile Campionato regionale di zona a Milanodi fioretto e inaugurò il ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] . In seguito si fece avanti Gian Galeazzo Visconti, duca diMilano, il quale verso la fine del 1396 prospettò un matrimonio di una flotta catalana permise ad Alfonso di riconquistare Napoli dopo due giorni di durissima battaglia. Lo Sforza dovette di ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Sartori (2004) La polvere dell’impero, Corbaccio, Milano.
B. Omrani (2009) The Durand Line: History battagliadi Tora Bora tra il 12 e il 17 dicembre 2001. La presenza di Osama bin Laden e di un gruppo di seguaci era stata segnalata in un complesso di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] si trasferì presso la facoltà di ingegneria industriale del Politecnico diMilano, sottosezione meccanica. Frequentando il della carriera accademica proprio negli anni in cui perse la battaglia cruciale che lo vide, con Carlo Doglio (all'epoca ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...