La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] il periodo compreso tra il 480 (battagliadi Salamina) e il 323 a.C. (morte di Alessandro Magno). Il termine “classico Chr., Krefeld 1957.
L. Todisco, Scultura greca del IV secolo, Milano 1993 (con bibl. prec.).
Su Prassitele:
A. Corso, The Monument ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] seconda, nel 1434, la sconfitta delle truppe veneziane nella battagliadi Imola, quando solo fuggendo riuscì ad evitare la prigionia. prospettare ad Alfonso l'idea di una successione dello stesso re nel ducato diMilano alla morte del Visconti e ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] diMilano, della cattedrale di Aosta, della basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave di pietra (che fornirono la materia di : il caso del duomo di Arezzo, in La battagliadi Campaldino e la società toscana ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] alla Chiesa cattolica. Temi sui quali egli ingaggiò una lunga battaglia che, partendo da una sua relazione al convegno degli ' Consiglio Craxi al tribunale diMilano che aveva condannato l’Avanti! per la diffamazione di un pubblico ministero.
Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] corti settentrionali, diMilano, di Bologna e di Firenze costituisce l’altra meta obbligata delle compagnie di giro che raramente battaglia per il superamento del modello francese, in nome di una nuova concezione di comico e di tragico e di ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Grégoire già subito dopo il fallimento della loro battaglia anticoncordataria: nel 1802 era in Inghilterra, nel diMilano, nell'Arch. di Stato di Firenze, nella Bibl. del Seminario arcivescovile di Genova, nell'Arch. della Chiesa di Utrecht ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] con un ultimo ri-allestimento del suo vecchio cavallo dibattaglia Il gufo e la gattina, con Lory Del Santo patologica generosità) presso il defilato residence Siloe alla periferia diMilano, Chiari fu trovato morto davanti al televisore acceso, nella ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , laddove la piantata (anch'essa romana) di pini mediterranei non ha sostituito le varie specie di querce. Si pensi all'intensissima opera di bonifica promossa dai monaci: da Chiaravalle alle porte diMilano all'Abbazia di Pomposa sul delta del Po, o ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 11). Fu eletto deputato per il collegio di Pordenone, Aviano e Sacile, dopo una battaglia elettorale durante la quale aveva dovuto difendersi, condizioni presenti della R. Accademia scientifico-letteraria diMilano, Milano 1865, pp. 3-7; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] a insegnare presso l’Università Bocconi diMilano quale assistente nel corso di economia politica di Luigi Einaudi; nel 1924, grazie all’appoggio di Attilio Cabiati, diviene docente incaricato di istituzioni di economia politica presso la facoltà ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...