Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ’annuncio della ribellione diMilano dichiarò guerra all’ di Angoulême (1488), di cui rimase vedova (1496); madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, ebbe largo ascendente sul sovrano; fu reggente di Francia nel 1515 e dopo la battagliadi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] , lanciati durante la battagliadi Ypres. Sotto choc di sterminio, oltre agli eccidi dei combattenti della resistenza e delle popolazioni civili nei paesi occupati.
Oltre il classico J. C. Fest, Hitler, Frankfurt-Berlin-Wien 1973 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] stata ricostruita sulla base sia di riferimenti storici sia di elementi stilistici conformi alle sculture documentate e alla celebre Battaglia dei nudi (Firenze, Gabinetto nazionale dei disegni e delle stampe), pietra miliare nel campo dell'incisione ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] a Milano fu incoronato re d'Italia, poi a Roma (1433) fu incoronato imperatore da Eugenio IV. Morì mentre in Boemia si preparava una nuova insurrezione contro di lui. La difesa delle posizioni acquisite di fronte al pericolo polacco dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] missioni in Ungheria, a Roma e a Milano, ed ebbe fama di umanista e di valente oratore. Andrea (Venezia 1447 circa - di mare, partecipò alla guerra di Candia distinguendosi in numerosi episodî bellici (battagliadi Nasso, 1651; conquista dell'isola di ...
Leggi Tutto
Rella, Franco. – Filosofo italiano (Rovereto 1944 - ivi 2023). Laureatosi in estetica con G. Dorfles presso l’Università diMilano, dal 1975 è stato docente di questa disciplina all’Istituto universitario [...] F. Nietzsche, S. Freud, W. Benjamin e G. Bataille (di cui ha redatto nel 1972 l’introduzione a La parte maledetta e curato della crisi (1981); Metamorfosi: immagini del pensiero (1984); La battaglia della verità (1986); Limina: il pensiero e le cose ( ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] di S. Maria delle cinque torri (8° sec.), quasi interamente distrutte, sono state ricostruite. Dall’apertura dell’autostrada Milano linea Gustav, cioè la linea invernale di resistenza dei Tedeschi. La prima battagliadi C. si svolse dal 26 novembre ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] M. Lugli), La storia del mondo in 1001 battaglie, Il cospiratore. La congiura di Catilina e La spia dei Borgia; L'enigma del gesuita (2019); L'eroe diMilano (2020); entrambi nel 2021, I lupi di Roma. La saga degli Orsini e L'ultimo soldato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] battaglia per i diritti umani, dando vita a fondazioni politico-culturali di grande peso e facendosi promotore di carcere e al confino, partecipò alla Resistenza e all'insurrezione diMilano. Membro della Costituente, fu Segretario generale (1948) e ...
Leggi Tutto
baróni, congiura dei Cospirazione dei più importanti baroni e funzionari del Regno di Napoli contro il re Ferdinando d’Aragona, deciso a stroncarne la prepotenza (maggio-giugno 1485). I congiurati, che [...] il ritorno al trono degli Angiò, ottennero l’appoggio di papa Innocenzo VIII, di Genova e Venezia, mentre gli Aragonesi erano sostenuti da Milano e Firenze. Vincitore nella battagliadi Montorio (17 maggio 1486), Ferdinando promise il perdono ai ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...