Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] un chiaro richiamo al VII cerchio dell’inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, in cui sono ospitati i violenti contro il umanità quando sopravvivere diventa una battaglia?Con una scrittura cinica e priva di filtri, Emiliano Ereddia ci ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] flotta degli Egiziani ribellatisi al re di Persia, trionfa in battaglia navale su di lui e si impadronisce persino Bari, Edizioni Dedalo, 1992.Caritone di Afrodisia, Il romanzo di Calliroe, Roncali, R. (ed.), Milano, Rizzoli, 1996.Cataudella, Q. ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] E., Parole comuni da nomi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020 del cibo, Roma, Carocci, 2023.GDLI = Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), 1961- Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e un Indice ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Giappichelli, 1968.De Benedetti, A., Spagnolismi, Milano, RCS MediaGroup, 2020.Carrera Díaz, M., di persona, Tübingen, Niemeyer, poi Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] toscano, Firenze, G. Barbèra, 1863.GDLI = Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), Grande dizionario di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2005.Petrocchi, P., Nòvo Dizionàrio universale della lingua italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] line Treccani:Il gioco come forma di svago ha avuto importanza storica e e gli uomini. La maschera e la vertigine, Milano, Bompiani, 2001.Cecalupo, M., E Cesare disse: passionelinguaggi.itPili, G., L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] serpeggia la battaglia ideologica tra chi problematizza i dati rischiando la complicazione e chi si sforza di semplificarli rischiando vol. 12, n. 1, 2016.Flaiano, E., Diario notturno, Milano, Bompiani, 1956.Giovannini, M. L., Una cultura «critica» ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, in Alfredo Panzini, Dizionario moderno, Milano, Hoepli, 1950 (9ª ed.), Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , Milano, Le Monnier, 2023.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] popolari.Sarà una battaglia difficile,ma si potrà vincere se ci sarà concordia di intentinon soltanto sulle Il prete indigesto: la vita e le lotte di don Antonio Coluccia, HarperCollins, Milano, 2022.Articolo 3 della Costituzione Italiana, sito ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo di Veroli il 4 ag. 1503. Legato ai...