CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] un altro esempio interessante si trova nel libro di preghiere di Arnolfo II, arcivescovo diMilano dal 998 al 1018 (Londra, BL, donata da Filippo il Bello alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi dopo la battagliadi Mons-en-Pévèle del 1304 (Baron, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battagliadi Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sec. 6° e l'8° (Ulbert, 1971; Hoppe, 2000), di cui solo una minima parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. . Crusafont i Sabater, Monete suebe e visigote, in I Goti, cat., Milano 1994, pp. 348-355; id., El sistema monetario visigodo: cobre y ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di carri da guerra o da parata.
La più antica rappresentazione è egizia: nel rilievo di Abido, con la battagliadi : Preneste, Tomba Barberini: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. 18. Veio: O. Montelius, Civilisation primitive en Italie ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] a Modena, 25 a Milano, 40 a Bologna, 10 battagliadi Costantino di Johannes Lingelbach, ritrovato in un museo di provincia della Bassa Sassonia, della Betsabea al bagno di Jacopo Zucchi, di due disegni di Antonio Dosio di pertinenza degli Uffizi, di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di tre secoli, varî per forma, stile e temi rappresentati: quello con battagliadi amazzoni, II sec. (Cortile Ottagono); quello di Roma 1898; id., I Monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense, Milano 1910.
(E. Josi)
6. - Il Museo Sacro della ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di Ilion e la costruzione del tempio di Atena (Strabo, xiii, 1, 26). Con la caduta di Lisimaco (281 a. C.) T. cadde sotto i Seleucidi, poi dopo la battagliadi scoperta di Troja, Torino 1962; C. W. Blegen, Troy, Londra 1963 (trad. ital., Milano 1964); ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] 84) il quale ci ricorda che "le battagliedi Attalo e di Eumene contro i Galli furono rappresentate da Isigonos, Gr., II, par. 891; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, p. 42 s. Miniature: M. Wellmann, in Hermes, XXXIII, 1898, ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Proprio dalle porte di questa torre il principe Dimitri Donskoi partì con i suoi guerrieri per la battagliadi Kulikovo contro i d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci, Milano 2006.
20 Questa vita leggendaria e le sue varie versioni ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] però attendere ben entro il Quattrocento, perché sulle Battagliedi Paolo Uccello, del 1436-1440, le ronche hanno 210-217; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Armi bianche italiane, Milano 1975; R.E. Oakeshott, European weapons and armour, London 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] in uno dei soffitti adiacenti alla stanza dell'Aurora la Battagliadi Rinaldo e Armida, tratta dalla Gerusalemme liberata (1613-14 1928, p. 82 A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 7, Milano 1933, pp. 634-56 G. Rigoli, Artimino, Prato 1932, p. 101 A ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...