LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] Cronaca minima); fu amico di E. Panzacchi che lo incoraggiò a scrivere per il periodico Battaglia bizantina. Con i librettisti al 1925 diresse il teatro del Popolo della Società umanitaria diMilano e, dal 1924 al 1927, l'Università popolare. Nel ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] sue precarie condizioni di salute, e l'altra, più importante, che celebra la vittoria delle armi cristiane nella battagliadi Lepanto. Morì . Può leggersi ora in Teatro italiano antico, VIII, Milano 1809, pp. 3-132.
La traduzione delle Metamorfosi ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] dalla battagliadi Pavia alla vittoria di Tunisi sul Barbarossa: al centro è sempre la figura di Carlo V 2729.Per le lettere dei Bembo che riguardano il B. cfr. soprattutto P. Bembo, Opere, Milano 1808-10, V, pp. 41, 73, 14; VI, pp. 59, 184, 185; ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] rappresentanti di Faenza per ricondurre quella città al dominio della Chiesa. Dopo la battagliadi Agnadello . 50,171, 172, 176; L. A. Muratori, Annali d'Italia, X, Milano 1749, pp. 66-68; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' Tesorieri generali ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] di un raggruppamento di tre battaglioni di camicie nere alle operazioni militari sul fronte greco-albanese. Per il suo comportamento sul campo dibattagliadi Roma 1947, ad ind.; E. Dolmann, Roma nazista, Milano 1949, pp. 162, 166 s., 179-181, 185- ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Fr. von Flotow: Marta; G. Verdi: Macbeth, La battagliadi Legnano, Luisa Miller, Rigoletto, Il trovatore, Un ballo in in Id., Cantanti di una volta, Milano 1945, pp. 55-63; A. Basso, Il conservatorio di musica "G. Verdi" di Torino: storia e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] maggio 1583 la F. entrò in un monastero diMilano per svolgervi il noviziato, poi si trasferì nuovamente a Parma nel monastero di S. Paolo, il più aristocratico della città, il quale godeva di speciali autonomie, rendendo le suore relativamente più ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] alla compagnia di C. Asti, esordì al teatro Re diMilano come amorosa. Per il 1848-49 fu scritturata nella compagnia di A. Papadopoli di uno struggente dolore).
In quell'occasione, per la sua beneficiata, l'attrice scelse Battagliadi dame di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] ducati nello Stato diMilano. Tornato in patria, nei primi mesi del 1524, si mise al servizio dei Veneziani, in quel periodo alleati dell'Impero; tuttavia non prese parte ai successivi avvenimenti che si conclusero con la battagliadi Pavia del 24 ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di rammaricarsi più volte, nelle lettere indirizzate al La Marmora, di non poter servire la patria sul campo dibattaglia fuorusciti lombardi e veneti come rappresaglia per il moto mazziniano diMilano del 1853, in seguito al quale si era giunti alla ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...