ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] 1830, già racc. conte A. Belgioioso, Milano); Parisina (1834);Saffo; Virginia; Egisto e Clitennestra; Oreste sulla tomba di Agamennone (1840);la Morte di Rizzio (1844);la Battagliadi Legnano;la Congiura di Pontida; I due Foscari; Francesca da Rimini ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] ; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour. I problemi dell'unificazione italiana, Torino s.d. [ma 1956], pp. 91, 351; L.L. Barberis, Dal moto diMilano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] , Genova 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battagliadi Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 214-15, 229-31 e passim; R ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] per avere portato a termine le travagliate riprese di La battagliadi Maratona (1959) di Bruno Vailati e Jacques Tourneur, i dirigenti della casa di produzione Galatea decisero di promuoverlo ufficialmente a regista. Diresse così La maschera ...
Leggi Tutto
Stendhal
Alberto Beretta Anguissola
Il rosso della libertà e il nero della repressione
Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] milanese. Dopo la sconfitta di Waterloo (1815) lasciò la vita militare, alternando soggiorni a Milano – da dove fu cacciato Italia con Bonaparte. Avendo partecipato come volontario alla battagliadi Waterloo, Fabrizio deve andare in esilio a Parma, ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] del villaggio di Pre, nois. Prese anche parte alle tre giornate della battagliadi Talant (presso (1950), pp. 140-149; M. Druart, Le carte G. Ferrari nel Museo del Risorg. diMilano, ibid., n. s., VII (1955), pp. 799-801; A. Romano, Storia del movim. ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] acquaforte; secondo l'Ojetti (L'Arte all'esposiz. diMilano, Milano 1906, p. 84), alla fine del secolo di vedute di rovine e di scavi, che rivelano uno studio meditato e rielaborato del Piranesi, oltre a studi di leoni e scimmie e della battagliadi ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] seconda volta, ignominiosamente, da Francesco Sforza alla battagliadi Montolmo nel 1444, insieme alla gran parte dei il comando della compagnia e il contratto di condotta al servizio del duca diMilano. Nell’estate del 1446 sembrava intenzionato, ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] ai sigg. ufficiali del presidio di Torino il 1º marzo 1897 (dattil.); altre notizie desumibili dal Fondo Roberto Brusati; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Indicem; L. Cadorna, Lettere famigliari, Milano 1967, ad Indicem; A. De ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] delle forme paolesche si riscatta d'improvviso nella battagliadi Trapani dipinta nel Palazzo ducale".
Fonti e veneziani. II. C. B.,in Riv.... di Venezia,IX(1930), pp. 465-483; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX,7, Milano 1934, pp. 148-152; A. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...