ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] -706) a R. Ciasca, La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, e le note alle pp. 731-732, 786-789, 807-809, in R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958. Sull'A, si vedano ...
Leggi Tutto
Cantoni, Carlo
Filosofo (Gropello, Pavia, 1840 - Pavia 1906). Laureato nel 1862 all’università di Torino, studiò poi in Germania dove seguì le lezioni di Hermann Lotze, subendone la forte influenza. [...] di dottore ad honorem nell’università di Königsberg. Dopo aver insegnato per un decennio al liceo Parini diMilano, nel 1878 vinse il concorso di Filosofia teoretica all’università di nel 1898, combatté la sua battaglia in difesa dei principi laici e ...
Leggi Tutto
Missori, Giuseppe
Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911). Cresciuto a Milano, animato da sentimenti repubblicani, partecipò all’insurrezione del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file garibaldine [...] a Milano dopo l’armistizio di Villafranca, si impegnò attivamente nella raccolta di armi da mettere a disposizione di Garibaldi a Calatafimi e a Palermo e salvò la vita a Garibaldi nella battagliadi Milazzo (20 luglio 1860). Fu tra i primi a passare ...
Leggi Tutto
Visconti, Ottone
Arcivescovo e signore diMilano (n. 1207-m. Chiaravalle 1295). Dopo aver svolto vari uffici fu nominato arcivescovo diMilano da Urbano IV (1262), ma fu contrastato dalla famiglia della [...] Torre, che lo costrinse ad allontanarsi dalla città con i suoi seguaci; solo nel 1277 Ottone riuscì a sconfiggere in battaglia i della Torre e fu riconosciuto signore diMilano. Per le pressioni interne cedette poi la signoria a Guglielmo, marchese ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] la battaglia parlamentare di Crispi Milano 1922; Discorsi extraparlamentari, a cura di N. Valeri, Torino 1952; Discorsi parlamentari, a cura di S. Furlani, Roma 1953-56; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica, a cura di ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, [...] ventenne a Milano, divenne amico di Foscolo, il quale lodò la sua prima tragedia, Laudamia; ma lo consigliò di buttare al come vuole la tradizione) che esso danneggiò l'Austria più di una battaglia perduta. Nel 1834 P. pubblicava I doveri degli uomini ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dalle funzioni (se mercantile: da passeggeri, da carico, cisterna ecc.; se militare: da battaglia, silurante ecc.), le quali ne impongono il volume (stazza lorda, in tonnellate di stazza, essendo 1 t.s.l. = 2,832 m3), la portata (portata lorda ...
Leggi Tutto
Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] 2019; trad. it. La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico, 2019). Nel settembre 2019 l’attivista svedese ha Pre-Cop26, tenutasi a Milano dal 28 settembre 2021 con la partecipazione di due giovani per ognuno dei ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] per Torquato Tasso che legge il suo poema alla corte di Ferrara e Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio (1842, Firenze, palazzo Pitti, Galleria d'arte moderna); Luigi il Giovane (Milano 1818 - ivi 1899), allievo e collaboratore del padre ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittore e traduttore italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1957). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche (specializzazione in Storia americana) ha intrapreso l’attività giornalistica. [...] , quando si è trasferito a Milano e ha iniziato la collaborazione con P. Greco, 2013), Prima della battaglia (2014), Qualcosa, là fuori (2016 sei (2023). A. ha inoltre tradotto le opere di scrittori spagnoli e latinoamericano quali C. Ruiz Zafón, J ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...