CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] pubbl. a Saragozza nel 1811) e La battagliadi Caldiero. Il C. morì ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo aver raggiunto il grado di capobattaglione.
Suo figlio Riccardo, nato il 14 marzo 1806 a Milano ed ivi morto il 24 dic. 1875, fu ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" diMilano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Bibl. Ambrosiana, ms. A 114 inf.).
Divisa in tre parti - dalle origini diMilano al 1500,dal 1500 alla battagliadi Marignano, dalla battagliadi Marignano alla prigionia di Francesco I - questa storia non manca di un certo interesse, ma appare priva ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] pervenne al grado di sottotenente; fu insignito della legione d'onore sul campo dibattagliadi Smolensk. A 108, 115, 117 s. (sulla morte di Andrea); G. Natali. Il Settecento, I, Milano 1936, p. 520; L'Ottocento, a cura di G. Mazzoni, pp. 416, 525 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Ginevra, e ad essa intervennero anche le truppe del governatore diMilano, il B. si trovava alla corte di Carlo Emanuele, mentre ben sei Besozzi, fra cui il suo stesso padre, erano sul campo dibattaglia.
Il B. entrò quindi a far parte della famiglia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] presero parte alle campagne navali contro i turchi culminate nella battagliadi Lepanto (7 ottobre 1571).
Non è certa la in tutta l’Italia settentrionale, inducendo anche l’arcivescovo diMilano, Carlo Borromeo, a chiedere l’aiuto dei cappuccini: il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] partecipazione alla battagliadi Parabiago, il 21 febbr. del 1339, nelle file dell'esercito di Azzo, pp. 2 s., 26; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 453; F. Zambrini, Cenni biografici intorno ai letterati illustri ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] battagliadi Calliano. Nella nuova patria contrasse nozze con un uomo di lei assai più anziano, appartenente ai Ramos, famiglia di Venezia 1764, p. 606; G. Casati, Dizionario degli scritt. d'Italia, II, Milano s. d., p. 201; F. Fiamini, Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] restata inedita, La battagliadi Ceresole descritta in ottava rima (Arch. di Stato di Torino, Indici Carlevaris XV, pp. 430-34; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 488; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 312; F. Neri, La maschera ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] brigadiere. Finita la guerra, si stabilì a Milano; ma per poco, perché, arruolatosi di nuovo, raggiunse avventurosamente con il secondo convoglio, sul vapore Utile, la Sicilia e partecipò alla battagliadi Milazzo (20 luglio). Nominato capitano del ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] contiene anche alcuni precisi riferimenti ai particolari della battagliadi Lepanto tanto da far pensare che l'avventuroso y Monferato, por el Estado de Milano...,Mantova 1588, e Di un torneo tenuto a Milano in onore del Duca Don Vincenzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...