Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] parere, in particolare, di alcuni grandi scienziati sociali, la grande battaglia politica e ideologica del century, 1914-1991, London-New York 1994 (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995);
Ch. Tilly, The time of states, in Social research, 1994, 2, ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] di una giovane critica senza obblighi di sistematicità e di ricerca, tra i quali, cessati i fervori della gramsciana battaglia delle idee, si è insinuata una pratica di
U. Eco, I limiti dell'interpretazione, Milano 1990.
A. Leone De Castris, La ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] fermare alcuni punti. La fine della gramsciana 'battaglia delle idee', affrontata per affermare un'egemonia E. Cecchi e N. Sapegno, Il Novecento. Scenari di fine secolo 1, diretto da N. Borsellino e L. Felici, Milano 2001, pp. 3-36, 37-76, 77-116. ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] Passi tra le rovine (1952); Il salto vitale (1954); Fine di un mondo (1955); D'ogni erba un fascio. Racconti e fantasie G. Debenedetti, in Il romanzo del Novecento, Milano 1971; S. Battaglia, in Testimonianze del Novecento letterario, Napoli 1972; ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] dovuto essere inseriti in un romanzo organico. Di P., che nel 1971 ha pubblicato isolatamente, 1956; A. Palermo, in Il cannocchiale, ag. 1965; S. Battaglia, in Mitografia del personaggio, Milano 1968; C. Bo, in Corriere della Sera, 13 giugno 1965 ...
Leggi Tutto
GREENE, Graham (App. II, 1, p. 1093)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese. Dopo il romanzo The end of the affair, ha pubblicato le raccolte di novelle Twenty-one stories (1954), May we borrow your husband? [...] a statue (1964).
Molte sue opere sono tradotte in italiano. Tra esse, tutte edite a Milano: Il potere e la gloria, 1945; Quinta colonna, 1946; Un campo dibattaglia, 1949; Il terzo uomo e L'idolo infranto, 1951; Il nocciolo della questione, 1952 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di otto battute. Le battaglie combattute, le polemiche provocate o subite furono sempre in difesa di Schönberg, A., Harmonielehre, Wien 1911, 19222 (tr. it.: Manuale di armonia, Milano 1963).
Schönberg, A., Das Verhältnis zum Text, in Der blaue ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] commenta la «littera» delle tre strofe centrali, ossia la «battaglia» dei «diversi pensamenti» (II, vii, I), mostrando come 50] Cfr., in particolare, B. NARDI, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 56 sgg.
[51] Cfr. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in cui era quindi prevedibile il riaccendersi di una battaglia che avrebbe coinvolto anche il fronte gesuita), -1941 (2 voll.), vol. I, p. 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] grazie all'appoggio di potenti e autorevoli sostenitori), condusse, infatti, una serrata battaglia contro i suoi Umanesimo. Invenzione e metodo nella cultura del XV e XVI secolo, Milano, Feltrinelli, 1968.
‒ 1968b: Vasoli, Cesare, Studi sulla cultura ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...