LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] nelle forme più varie "del giramondo", "della battaglia", ecc.); arie della misoginia; arie o assiemi che , II, Tutzing 1980, p. 548; Diz. dell'opera, a cura di P. Gelli, Milano 1996, pp. 502 s., 538; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, I, pp ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] tessitura vocale. Sembra che i suoi cavalli dibattaglia fossero le arie in cui la voce Storia del belcanto, Fiesole 1983, pp. 91, 95 s., 104; G. Mazzola Mangheroni, Händel, Milano 1983, pp. 15, 59, 76, 80, 150, 152; G. Barbieri-A. Bonanni, Händel: ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] ) furono da allora in poi i cavalli dibattaglia con i quali, quasi costantemente affiancato dalla moglie, affrontò il pubblico di tutto il mondo. Tornato in Italia, si recò a Milano dove era stato scritturato dalla Scala per la prima assoluta ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Il padre, assai ambizioso, la dirottò dunque a Milano, dove si perfezionò con Moschini, primo dei 24 ottobre 1819): il personaggio di Malcolm – uno dei tre spasimanti della protagonista – divenne il suo cavallo dibattaglia per gli anni a venire, ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] d’archivio certificano l’attribuzione della Battaglia spirituale e Il Natale di Giesù (Mischiati, 1963; Morelli, a cura di C. Cavicchioli - S. Stroppa, Genova-Milano 2006, pp. 202-205, 210, 214-216; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto tra ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] Verbo… a 5 voci (1676), La battaglia spirituale … a 5 voci (1681), di corte del pal. reale di Napoli, Napoli 1952, pp.38, 66, 70 s., 73 s.; A. Della Corte-G. Pannain, St. della musica, I, Torino 1964, p. 664; F. Abbiati, St. della musica, II, Milano ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] a Canzonissima nel 1966 con Granada, uno dei suoi cavalli dibattaglia. O ancora l’ultimo trionfo sanremese nel 1967 con Non Bari 1985, pp. 118-137; C. Villa, Una vita stupenda, Milano 1987; G. Baldazzi, La canzone italiana del Novecento, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Santiago, Valparaiso, Conceptión in alcuni suoi cavalli dibattaglia, come Gioconda, Aida, Il trovatore, Cavalleria d’opera in disco, 1959-1987, Milano 1988, p. 363; C. Marinelli Roscioni, Le otto stagioni di Toscanini alla Scala, 1921-1929, in ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] napoletani Il Corriere del mattino (1920) e La battaglia del Mezzogiorno (1922), apparvero anche i primi saggi vòlti linguaggio musicale: saggio di estetica (Milano 1947), avrebbe guidato Pannain nella stesura dei lavori di maggior impegno degli ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] , e in Nabucco nel ruolo di Abigaille.
Quest'ultimo fu un vero cavallo dibattaglia della G. che lo cantò in s.l. 1960, pp. 78, 80, 82; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, pp. 222, 253, 258; Id., Idem.Cronologia, ibid. 1964, pp. 67, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...