Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] 'elmo e di capelli spioventi sulla nuca), frammenti di sarcofagi con la battagliadi Maratona, con di Brescia, Brescia 1959 id., Archeologia ed Arte di Brescia Romana, in Storia di Brescia, I, Milano 1963; G. Panazza, La Pinacoteca e i Civici musei di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] di lettere dell'Università diMilano, con indirizzo di studi classico. Allieva di S. Donadoni, ebbe come argomento di tesi di , dedicati all'analisi di singole statue e rilievi: lo studio in merito a una Scena dibattaglia su un monumento funerario ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] e la Magna Grecia, entra in crisi dopo la seconda battagliadi Cuma (474 a.C.) con l’affermazione dell’egemonia PP, 50 (1995), pp. 217- 39.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995.
M. Cristofani, Per una storia etno-linguistica della Campania arcaica: i ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] anni successivi, il B. dispiegò grande zelo a favore del Regno di Napoli: diede consigli a Carlo di Borbone alla vigilia della battagliadi Velletri (1744) e per l'adesione al trattato di Aranjuez (1745), e, in generale, curò presso la S. Sede gli ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] battagliadi Tapso (46 a.C.), L. divenne municipio nel corso del sec. 1° d.C. ed ebbe il diritto di colonia da Traiano nel 110. Grazie al favore di Caffarelli, G. Caputo, Leptis Magna, Milano 1964; A. Di Vita, La diffusione del cristianesimo nell' ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] , Pittori di Pompei, Milano 1963, p. 79; P. E. Arias, in Enciclopedia Classica, XI, 5, 1963, pp. 403 s.; 408.
2°. - Pittore greco di Sicione, attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È ricordato per aver dipinto la battagliadi Pellene, nella ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] di Canaan, dopo un periodo didididi cassa di legno dididi fronte dididi Gerico e la battagliadi Afeq; più tardi prevalse per essa il carattere didi Dura Europos, della metà del III sec. (245 d. C.). L'interno didididi cassa appare nel Rotulo didi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] Sanniti un secolo dopo, entrò nell'orbita di Roma dal 338 a. C. Dopo la battagliadi Canne (216 a. C.) passò ad XII, 1950, p. 124 ss.; id., in Scritti in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, III, p. 353 ss. Per il santuario del Tifata: ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] costanti della natura di L., ma anche alle traversie degli anni attorno alla battagliadi Azio, quando, , che è però, purtroppo, acefala.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 248; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, ...
Leggi Tutto
KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto)
E. Paribeni
Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] battagliadi Leuttra, di cui si è trovato il basamento, K. figurava accanto a una statua di Apollo opera di un Pausanias di : G. E. Rizzo, Mon. Pittura Antica, Roma-Milano 1929, testo p. vii. Casa di Via del Balcone Pensile; ibid., vii, 12, 26. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...