ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] nella battagliadi Cortenuova (1237), pezzi di scultura altomedievale e il famoso rilievo circolare con scene della Vita di Achille, tavv. AR, I-XVIII; F.S. Orlando, Il Tesoro di San Pietro, Milano 1958; C.R. Morey, The Gold-Glass Collection of the ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , 1998, pp. 822 s.). Un’attività svolta all’insegna di tenerezze sartesche e di una monumentalità sansovinesca innervata da Michelangelo – che Tribolo studiò sin da fanciullo sulla Battagliadi Cascina – pare il presupposto più attendibile sul quale ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ma dotato delle armi del primitivo esercito romano (v. battagliadi Thurium del 282 a. C., Val. Max., i M. da Todi: G. Q. Giglioli, op. cit., tavv. 250-251; Mostra diMilano cit., p. 100, n. 338, tav. lxxvii. Cista bronzea prenestina (Berlino, 6239): ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] . P., in Verbanus, XV (1994), pp. 219-249; M. Picone Petrusa, I dipinti dibattagliadi F. P., in Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 295-299; L ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] cartone michelangiolesco per la battagliadi Cascina e del grande affresco murale di Leonardo in Palazzo Vecchio, , 269, docc. 18-20, 22; S. Ortolani, Il Pollaiuolo, Milano 1948; R. G. Mather, Documents mostly relating to florentine painters and ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] alla Presa di Strigonia di Francesco Mochi e Camillo Mariani per la tomba di Clemente VIII, non descrive una battaglia; piuttosto vuole Raccolte del Castello Sforzesco diMilano, derivato dalla terracotta della Ca' d'Oro di Venezia, siglata e datata ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Battagliadi Cascina e, forse, l'Assunzione di Tiziano in S. Maria dei Frari sicuramente già in avanzata fase di 1627-28. Documenti dagli archivi di Mantova e Londra, Milano 1913, p. 218; R. Longhi, Un problema di Cinquecento ferrarese (Dosso giovine) ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] abbandonata con la fondazione di Nikopolis da parte di Ottaviano dopo la battagliadi Azio (31 a. Hell., 45, 1921, pp. 1-85; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma-Milano 1927; A. S. Arvanitopoullos, Γραπταὶ Στῆλαι, Atene 1928; N. G. L. Hammond, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Lega lombarda e la prima espressione nel presidio di Lodi, elevato dopo la battagliadi Cortenuova sul finire del 1237 (Agnelli, alle porte diMilano ‒ incaricava il magister Giovanni di San Germano, fratello del notaio Riccardo, di recarsi subito ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] così il lascito ceraniano.
Emblematiche di questo momento di passaggio le due tele gemelle di S. Maria della Passione a Milano, oggi nel Museo: se la Fuga in Egitto rilegge Cerano col tono dell'Elena o del S. Vito, la Battagliadi Clavijo (non un S ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...