CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] generale dell'esercito veneziano, durante la battagliadi Calliano, che consente di datare l'epistola dopo il 10 agosto mediceo-sforzesche di questo periodo della vita del Corsi.
Appunto durante il breve soggiorno alla corte diMilano è probabile ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] ritorno della Toscana al granduca, interrotto dalla battagliadi Marengo, aveva pubblicato Ottave per la liberazione 1931, pp. 122, 124; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia: l'Ottocento, Milano 1934, pp. 238, 392, 434 ss., 459, 820; A. De Rubertis, ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] dottrina, ma scarsa profondità: e scarsa partecipazione alla battaglia allora intrapresa in vari modi e su vari fronti Gemelli alla nuova cattedra di letteratura greca nella facoltà di lettere dell'università cattolica diMilano.
V'insegnò dal 1924 ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] del Lambro,ibid., pp. 779-784; L'ultima battaglia della Guerra comacina,ibid., pp. 785-788; Il parroco di Cernusco,ibid., pp. 789-794; La villata politecnica nel Parco nazionale di Monza..., Milano 1848; Il Magistero poetico e musicale del popolo ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] fortune in Italia dopo la guerra mossagli dai Visconti diMilano e la caduta di Napoli, riconquistata dal partito della regina, e dopo la morte dell'alleato Braccio di Montone, sconfitto nella battaglia dell'Aquila del 1424. Si conclude col resoconto ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] , imposto a Cremona nel 1499, in seguito alla espulsione da Milanodi Ludovico il Moro, pesantissimo tanto da provocare l'insurrezione filofrancese dei Cremonesi dopo la battagliadi Agnadello; la resa all'esercito della Lega santa l'8 giugno ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] giornale commerciale, agricolo, industriale, organo della Camera di commercio diMilano diretto da P. Bragiola; qui il C. decennio dell'Ottocento. La battaglia del C. per un'arte realista è legata strettamente al successo di Zola di cui egli fu il ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] , III, pp. 117-133), sulla morte di Carlo II d'Amboise, signore di Chaumont e governatore del Ducato diMilano, avvenuta l'11 marzo 1511; l'Opera novamente composta… nela quale se contiene la crudele battagla facta Spagna contra Franza nella parte de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di Brisighella e alla conquista della valle del Lamone, intervenendo poi alla battagliadi Il Libro del Cortegiano, a cura di V. Cian, Milano 1947, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] che ebbe luogo con la battagliadi Pavia. Così egli si esprime nella lettera di dedica "ad Illustriss. Comitem Hieronymum i repertori è data la bibliografia precedente); E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], pp. 266 s.; L. Saggi, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...