BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Sigismondo Augusto o la figlia Isabella. Nuovi tentativi per rafforzare i legami con la Francia furono fatti da B. nel 1547-48.
Dopo la battagliadiMohács nel 1526 e dopo la fine del potere degli Jagelloni in Boemia e in Ungheria, B. cercò ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] alla corte del re Luigi II, per il quale dipinse un Giudiziodi Paride e una Morte di Lucrezia (ubicazione ignota). Dopo fa morte del sovrano nella battagliadiMohács, il C. ritornò nel 1526 a Roma, dove fu assunto in servizio da Lorenzo Campeggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] si vede con chiarezza dinanzi al “pericolo turco” che, sin dalla battagliadiMohács, spiana non solo la strada al fratello Ferdinando ma soprattutto spinge l’esercito di Solimano fino alle porte di Vienna. Certo la reazione non manca mai, ed è degna ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] a Napoli, dopo una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V di Lorena, durante la battagliadiMohács (12 ag. 1687).
Il valore delle sue azioni militari è ben testimoniato dagli attestati e dalle ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] e i sultani dell’Impero ottomano dopo la vittoria riportata da Solimano nella battagliadiMohács (1526), che vide la morte di Luigi II Iagellone, re d’Ungheria e di Boemia. Solimano risalì poi il Danubio puntando dritto a Vienna, che rappresentava ...
Leggi Tutto
Nobile ungherese (1498 - 1562). Formatosi in Italia alla cultura umanistica, aderì agli Asburgo dopo la battagliadiMohács (1526). Fu poi prigioniero dei Turchi, fautore di re Giovanni Szapolyai, per [...] tornare infine agli Asburgo. Bano di Croazia e Slavonia (1537), conte palatino (1559), lottò sempre contro i Turchi. Fondò a Sárvár una delle prime stamperie ungheresi (1540 circa). ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (n. 1650 circa - m. Prizren, Cossovo, 1689). Si distinse nella campagna del 1686-89, in Bosnia, e in specie nella battagliadiMohács del 1687; dopo la battagliadi Niš (1689) s'impadronì [...] della Serbia, della Bosnia e di gran parte dell'Albania. ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quando i Turchi, sconfittì i cristiani nella decisiva battagliadiMohács, occupati Buda e il banato di Temesvar (TimiŞoara), fatto della Transilvania un principato vassallo, portarono la linea di attacco contro l'Europa centrale sul medio Danubio e ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] e la figlia Anna (nata nel 1503, morta nel 1546) moglie dell'imperatore Ferdinando I. Lodovico morì senza eredi nella battagliadiMohacs; 2. Casimiro (nato nel 1458, morto nel 1484), canonizzato nel 1521;3. Giovanni Alberto (nato nel 1460, morto nel ...
Leggi Tutto
FRAKNÓI, Vilmos (Guglielmo)
Storico ungherese, nato a rmény il 23 febbraio 1843, morto a Budapest il 20 novembre 1924. Fondò l'Istituto storico ungherese di Roma. Pubblicò i Monumenta Vaticana historiam [...] del suo paese, tutte in ungherese: Pietro Pázmány e il suo tempo (voll. 3, 1868-69); L'Ungheria prima della battagliadiMohács (1884; trad. tedesca, 1886); La vita del re Mattia Corvino (1890; trad. tedesca, 1895); Le relazioni ecclesiastiche e ...
Leggi Tutto