Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] acquisizioni più recenti, l'Artois e la Franca Contea. Infine, la morte sul campo dibattagliadiMohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e di Boemia, sconfitto da Solimano II, pose le premesse per il passaggio sotto il dominio asburgico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] contro i Turchi dei secoli XVI e XVII. Dopo la battagliadiMohács (1526), nel 1541 il territorio ungherese si trovò diviso invasione, poiché il territorio risultava adatto allo stile di vita di tipo nomade che essi avevano condotto nelle steppe dell ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] e cavalieri dell'Ordine teutonico. Provincia del regno ungherese retta da un voivoda, la T. divenne, dopo la battagliadiMohács (1526), un principato autonomo sotto sovranità turca. Quasi analoga fu l'evoluzione storica della vicina provincia del ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] d’Asburgo e Giovanni Zápolya, già re di Transilvania, che si contendevano il trono di quel paese dopo la morte di Luigi II Jagellone nella battagliadiMohács del 29 agosto 1526. L’invio di Rorario, nel dicembre 1534, presso Giovanni Zápolya ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] operazioni contro Osijek, in Slavonia (Croazia). Infine, egli si trovò alla seconda battagliadiMohács, il 12 agosto 1687, dove l’esercito guidato dal duca Carlo V di Lorena piegò i turchi, condotti da Süleyman Pasha, gran visir. Nelle sue lettere ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] Buda - episodio al quale la compagnia del B. non pare partecipasse - prese parte all'assedio di Pécs (Cinquechiese) e il 12 ag. 1687alla battagliadiMohács, che vide una grande vittoria dell'esercito austro-polacco. In questa occasione il generale ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] agli Iagelloni, dovette confrontarsi con la minaccia dell’Impero ottomano (Solimano il Magnifico), subendo una gravissima disfatta nella battagliadiMohács nel 1526. Intorno alla metà del 16° secolo cadde in parte sotto il dominio turco e in parte ...
Leggi Tutto
Maometto IV
Sultano ottomano (n. 1641-m. 1693). Salito al trono all’età di sette anni, dopo la deposizione del padre Ibrahim, regnò attraverso il capace vizir M. Koprulu, poi attraverso il figlio di [...] Creta (1669). In seguito riprese la guerra contro l’impero austriaco, ma il fallimento dell’assedio di Vienna (1683) aprì la strada alla perdita dell’Ungheria (battagliadiMohács, 1687). Per questo M. fu alla fine deposto dalle sue truppe. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Vienna 1643 - Wels, Linz, 1690) di Francesco Nicola di Lorena, duca di Lorena dal 1675 solo nominalmente (il ducato era occupato da Luigi XIV), combatté nel 1676-77 contro il re di Francia, [...] degli Asburgo, nella lotta contro i Turchi: comandava l'esercito imperiale durante l'assedio di Vienna, e vinse, col Sobieski, la grande battaglia del 12 sett. 1683; né gli mancarono ulteriori successi (presa di Buda, 1686; vittoria diMohács, 1687). ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] (Buda, Budin dei Turchi), dopo la vittoria diMohács con la quasi totale occupazione dell'Ungheria, nel 1534 of Suleiman the Magnificent, Cambridge 1913; C. Manfroni, La battagliadi Gallipoli e la politica veneto-turca 1381-1420, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto