• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [51]
Storia [43]
Letteratura [12]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Europa [5]
Geografia [5]
Italia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia delle religioni [2]

Machiavelli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Machiavelli Silvia Moretti La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] scriveva Scipione Ammirato che «con altre famiglie notabili di popolo del Sesto d’oltrarno [...] e con gli altri Guelfi di tutta la città si fuggirono da Firenze» dopo la battaglia di Montaperti del 4 settembre 1260 (Delle famiglie nobili fiorentine ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – BALDASSARRE BUONAIUTI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli (11)
Mostra Tutti

Arbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arbia Adolfo Cecilia . Il fiume toscano, affluente di destra dell'Ombrone, è citato in If X 86 nella perifrasi con cui D., rivolto a Farinata, ricorda la battaglia di Montaperti (4 settembre 1260): [...] dei caduti. Secondo il Mattalia egli si ispira alla descrizione della battaglia di Aquae Sextiae (102 a.C.) tra Mario e i Cimbri de cruento flumine non plus aquae biberit quam sanguinis ". Per la battaglia e le sue incidenze politiche v. MONTAPERTI. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – OMBRONE – CIMBRI – FLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbia (1)
Mostra Tutti

Empoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Empoli Adolfo Cecilia Città in provincia di Firenze, situata nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. Sorse nel 1119 attorno a un castello denominato ‛ Empolum ' o ‛ Empolis '. Appartenne [...] , ove Farinata dice: Ma fu' io solo, là dove sofferto / fu per ciascun di tòrre via Fiorenza, / colui che la difesi a viso aperto. Nel 1260, poco dopo la battaglia di Montaperti, si tenne infatti a E. il " parlamento " dei ghibellini toscani decisi a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CONTI GUIDI – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empoli (3)
Mostra Tutti

Salvani, Provenzano

Enciclopedia on line

Salvani, Provenzano Ghibellino senese (m. Colle 1269); di grande autorità presso tutti i ghibellini toscani, raggiunse l'apice della potenza al tempo della battaglia di Montaperti (1260), dopo la quale, al convegno di Empoli, [...] al suolo Firenze. Nel 1261 fu podestà di Montepulciano. Nella battaglia di Colle (1269), il ghibellinismo senese veniva abbattuto e S. periva nella mischia. È ricordato da Dante (Purg. XI, 109-142) come colui che, superbo e potente, ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CARLO I D'ANGIÒ – ANTIPURGATORIO – MONTEPULCIANO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvani, Provenzano (2)
Mostra Tutti

Pandolfini

Enciclopedia on line

Antica famiglia toscana, originaria di Signa; ne è considerato capostipite un Pandolfino di Rinuccione, notaio a Signa, che combatté coi guelfi di quel comune nella battaglia di Montaperti (1260). Alla [...] e militari: così Giannozzo, ambasciatore presso gli Aragonesi di Napoli (1450), la Repubblica veneta (1454), la 1551-55), commissario generale dell'esercito ducale (1556) e di nuovo ambasciatore a Venezia (1557). Si distinsero nella Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – REPUBBLICA VENETA – LUIGI XII – CARDINALE – GIULIO II

Beccarini Crescènzi

Enciclopedia on line

Famiglia senese, nota dal sec. 11º; tra i suoi membri più illustri si ricordano il giurista Ugolino (sec. 12º), Andrea, caduto nella battaglia di Montaperti (1260), Tremigista Romolo (m. 1620), buon capitano [...] al servizio dell'Impero e dei Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] , per la personalità artistica e per la testimonianza storica, i serventesi di Guittone d'Arezzo e di Chiaro Davanzati (specie in occasione della battaglia di Montaperti, 1260); mentre, come esempio del genere dell'"insegnamento", vanno menzionati ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

MALISPINI, Ricordano e Giacotto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALISPINI, Ricordano e Giacotto Raffaello Morghen Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] di Montaperti (1260). Ricordano, forse in quell'occasione, sarebbe venuto a Roma presso i Capocci imparentati per parte di donne coi trovate nella Badia di Firenze, la base della sua cronaca. Tornato a Firenze dopo la battaglia di Benevento, attese ... Leggi Tutto

Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta [...] bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda Dante (Inf. XVI, 37, 39). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINI – FIRENZE – TOSCANA – AREZZO – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola (1)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] autore (allusione molto interessante, ma non decifrata). I vv. 113-190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battaglia di Montaperti e notizia del bando: v. sopra) e lo smarrimento del L. in una "selva diversa", ossia orribile, macroscopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stràzio
strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali