MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] tra i futuristi, i quali dal palco, ma anche dalla platea, propugnavano in vario modo il loro credo e dissacravano l’ 15 aprile, insieme con altri futuristi, prese parte attiva alla «battagliadi via dei Mercanti» che si concluse con l’assalto e l’ ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] si intende il periodo compreso tra il 480 (battagliadi Salamina) e il 323 a.C. (morte di Alessandro Magno). Il termine “classico” è da Salamina e Platea, ebbe piena consapevolezza della propria grandezza; divenne punto di riferimento per tutti ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] la platea era formata da rappresentanti dell'alta società didi Rosi, Deserto rosso (1964) di Antonioni, Vaghe stelle dell'Orsa (1965) di Visconti, La battagliadi Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo, ma anche Belle de jour (1967; Bella di giorno) di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] 1836 e recitato nella traduzione dello stesso Battaglia. Di passaggio a Genova con la Compagnia Lombarda diretta di A. Bentoglio, Roma 2004, pp. 643-645; F. Sheridan, A. M. e l’arte sua, Mortara 1879; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e in platea ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] fu però arrestata dall'ammiraglio ateniese Temistocle nel corso di una cruenta battaglia navale nei pressi dell'Isola di Salamina, e definitivamente respinta un anno dopo grazie alle vittorie diPlatea e Micale.
Pericle e la conclusione del processo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] ) della colonna commemorativa della battagliadi Marengo. Per l’ospedale civile di Cesena (1799) l’acribia funzionale condusse alla camera singola per il malato, mentre nel gigantismo simbolico di un arco di trionfo alto più di 40 m emerge l’adesione ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] in Asia Minore, con l’intenzione di vendicare la sconfitta che gli Ateniesi avevano inflitto a Dario nella battagliadi Maratona (490 a.C.).
A Nel 479 fallì un nuovo tentativo persiano di assediare Atene, e a Platea (in Beozia) la coalizione greca ...
Leggi Tutto
Poeta ebreo di origine ucraina (Volinia 1899 - Tel Aviv 1954). Dopo aver partecipato alla rivoluzione russa, nel 1920 emigrò in Palestina, dove si inserì attivamente nel movimento pionieristico. L. fu [...] alla tragica battagliadi Masada, le esperienze e le illusioni dei giovani pionieri. Scrisse numerose poesie, ispirate alla realtà sociale del suo tempo, e fu il fondatore (1934) e l'editore della rivista letteraria Gilyōnōt ("Periodici"), platea per ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ ᾿Ελευϑέρια) Antiche feste greche a ricordo per lo più di avvenimenti relativi alla liberazione di città; note specialmente quelle diPlatea, istituite da Aristide in ricordo della battaglia contro [...] i Persiani nel 479 a.C., che avevano luogo ogni quattro anni e comprendevano un agone ginnico e ippico ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] storia. Fallito un tentativo di invasione della Grecia nel 492 Dieci anni dopo Serse, figlio di Dario, tentò nuovamente l’invasione contingente, mentre una battaglia navale di esito incerto si ’Istmo di Corinto: la vittoria navale greca di Salamina ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...