FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] i futuristi Marinetti e Ferruccio Vecchi comandano la battagliadi Piazza Mercanti, prima vittoria fascista sul socialcomunismo , lanciando delle reti di sensazioni tra palcoscenico e pubblico; l'azione scenica invaderà platea e spettatori. Abolire la ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] navali e due terrestri" (I, 23,1): le battaglie dell'Artemisio e di Salamina e quelle delle Termopile e diPlatea. Come si vede, egli considerava la battagliadi Maratona (490) quale un preludio anteriore alla guerra persiana propriamente detta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] V, battuto nella grande battagliadi Solway Moss, morì di dolore, lasciando erede la di forma circolare, scoperti (per via dell'illuminazione), con gallerie ai lati, e il palcoscenico "a grembiule" (apron stage) protratto nel mezzo della platea ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] al dire di Erodoto, anche allora avrebbe cercato di appoggiare la causa dei Greci, alla quale dopo Platea è senza insieme ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battagliadi Azio, il 31 a. C.
La provincia ebbe all'incirca ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ; l'ariete (a Samo, 440), la testuggine e l'aggere (assedio diPlatea, 429); ma esse diedero scarsi risultati. Sulla difesa delle città scrisse poco difensivo del tempo di pace. 2. Che la fortificazione speditiva del campo dibattaglia esordì con ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] di contrastare il passo. Tosto gli Ateniesi invasero di nuovo la Beozia, vinsero i Beoti, rimasti soli, nella battagliadi vittoria riportata dai Persiani dopo quella di Lade potesse compensare Salamina e Platea e metterne in forse i resultati. ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] dell'epoca, e da Maratona alle Termopile, a Platea, s'affermò come il cantore delle vittorie elleniche, il suscitatore e l'interprete ispirato della nazione.
Nel cuore di P. la battagliadi Maratona non sollevò nessuna eco. Delle sue disposizioni ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] di questo dramma, di cui Th. Gautier e Adèle Foucher ci han descritto in vivaci racconti l'impressione sulla platea susseguono nel grande romanzo-poema (celebre l'evocazione della battagliadi Waterloo) vivono e vivranno nella fantasia del popolo, il ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] la vittoria e la decisione nelle battaglie: e come dio guerriero e padre di Ares, porta l'epiteto di ἄρειος. Sotto questo aspetto, di Atene, dopo la gloriosa vittoria diPlatea. Egli è anche il protettore delle alleanze e delle confederazioni di ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] , ma sopraggiunsero troppo tardi a Platea (479) solo dopo il sinecismo di varî demi (464-459) divenne le iscrizioni v. Inscr. graecae, V, ii, pp. 46-67.
Le battagliedi Mantinea.
La battaglia dell'agosto 418 a. C. - L'urto fu tra Argivi e Spartani. ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...