POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] gratuitamente anche nei templi. A Platea, nel santuario d'Atena Areia, costruito con la parte del bottino che la città aveva conquistato nella battaglia del 479 (Pausania, IX, 4, 1, parla erroneamente di Maratona), era di P. Ulisse sterminatore dei ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] che hanno carattere anche indirettamente funerario, come, ad es., i tumuli eretti in Grecia sui più gloriosi campi dibattaglia (Maratona, Platea), possiamo ricordare le colonne sorreggenti statue o tripodi, le statue su basi innalzate a vincitori ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] erano giunti dall'alleata Platea, nel recinto di Eracle, e poi li condusse a passo di corsa contro il nemico G. Giannelli, Come si può concludere sulla battagliadi Maratona?, in Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso, Milano 1925, p. 343 ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] . Per le terracotte, v. soprattutto l'opera d'insieme di R. Kekule, Griech. Thonfiguren aus Tanagra, Stoccarda 1878.
La battagliadi Tanagra.
Fu questa la maggiore battaglia campale della cosiddetta pentecontaetia e una delle maggiori combattute tra ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta
Gaetano De Sanctis.
Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene [...] Serse e la sua morte gloriosa (480). Altrove sarà detto di questa battaglia (v. termopile). Qui basterà notare che L. fu mandato a Cleombroto) sotto quella del figlio di Cleombroto Pausania, il vincitore diPlatea, che la tenne fino alla morte. ...
Leggi Tutto
LESBONATTE (Λεσβῶξαξ, Lesbonax)
Camillo Cessi
Retore, che si crede vissuto nel sec. II d. C. É dichiarato nel codice Crippsianus autore di tre declamazioni che si fingono scritte per occasioni reali [...] scritta dopo la caduta diPlatea (427 o 373?) e istiga gli Ateniesi a una spedizione punitiva contro i Tebani (e pare che non sia neppure completa); la seconda (Προτρεπτικός) è un'esortazione prima della battaglia, di carattere generico sofistico ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Amorgo, fatta da un imperatore non identificabile e poi rinnovata (IG, XII, 7, 242), Mothone in Messenia, risalente a Traiano (Paus., IV, 35, 3), Platea romano (e fu unita di nuovo alla Cilicia) dopo la battagliadi Azio vinta da Ottaviano. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 493 (ma la data secondo alcuni è da spostarsi dopo la battagliadi Cuma) il tempio di Cerere, Libero e Libera, decorato da due artisti greci, la platea con uno spesso strato di blocchi di tufo. La platea rettangolare, aveva una superficie di circa ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'Ungheria Giovanni Zapolya - lo sconfiggerà nel 1527 alla battagliadi Tokai -, ma inviava dall'Austria in Lombardia dei ).
La "renovatio" architettonica della "platea" marciana e il conflitto tra dogi e procuratori di San Marco "de supra" sulla ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] inizialmente raggiunsero grazie a Korobios l'isola diPlatea, nel Golfo di Bomba, che rappresentava un'importante stazione mutamento della politica interna della corte tolemaica, dopo la vittoriosa battagliadi Raphia del 217 a.C., è uno dei moventi, ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...