La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] platea festante. Grandi e Marsich intervennero nella terza giornata(238). Il veneziano scelse di non 26 aprile 1921, p. 245.
187. Sulla battagliadi Castello cf. A. Gavagnin, Vent’anni di resistenza, p. 94, oltre alla recente ricostruzione proposta ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] espiare l'uccisione dei prigionieri focei all'indomani della battagliadi Alalia (535 a.C.), a ribadire la responsabilità di sotto della platea dei t. gemelli, l'edificio di culto arcaico si ergeva su un alto podio di forma quadrata (m 10,60 di lato ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] -237; L. Bacchielli, L'agorà di Cirene, 2, I. L'area settentrionale del lato ovest della platea inferiore, Roma 1981; W. Koenigs Kallikles, ufficiali dell'armata macedone, caduti forse nella battagliadi Cinoscefale (197 a.C.): corazze, scudi, elmi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sturziano come grimaldello per introdurre nel paese, mercé la platea istituzionale a ciò delegata costituita dal Parlamento, riforme favorevoli in coincidenza del 450° anniversario della battagliadi Lepanto per condurre le sue crociate " ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] platea (pavimentata con lastre di calcare locale), i resti di un edificio cultuale con pronao tetrastilo e rampa didi Canevedo e via Deserto (241).
Dopo la battagliadi Azio (31 a.C.) Este fu colonia "Actiaca", poiché accolse i veterani di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mai offrire nella sua totalità lo svolgimento di una battaglia, di una manifestazione, di una giornata. È bensì vero che la definitiva di un mercato mondiale unico e di un unico sistema mondiale degli Stati, oltre che di un unica platea mondiale del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cui fu liberata dopo la battagliadi Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben 15 talenti, che ne storico predato da Costantino era poi il tripode diPlatea asportato da Delfi e collocato nell'Ippodromo a decorare ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Campania e con esso P. fino a che, con la battagliadi Cuma (474 a. C.), venne ristabilita l'incontrastata egemonia greca a P. da un conglomerato di detriti di pietra di Sarno o di tufo impastati con terra argillosa (prima platea del Foro) o da ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] il caso della scena dibattaglia fra Greci e Barbari rappresentata su due foderi di spada d'oro tardo-classici, di cui uno si trova (Plut., Moralia, 399 s.) o il tripode diPlatea erano esemplari fuori dell'ordinario. Infine rientra nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la data della battagliadi Azio (2 settembre 31 a. C.) storica). I Therei approdarono dapprima a Platea (identificabile con l'isoletta Bomba di fronte al golfo omonimo fra Derna e ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...