Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] esistenza, sulla sommità della bassa platea calcarea che costituisce la sporgenza occidentale, di un abitato geometrico, il incirca sessanta città; le fondazioni iniziarono immediatamente dopo la battagliadi Isso (333 a.C.) e le città furono per ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] recenti, che ne hanno rimesso in luce la plateadi fondazione, doveva trattarsi di un a. a tre fornici, non connesso dibattaglia, di incoronazione di Caracalla e di Geta, di sacrificio, gruppi di divinità) per delineare un'articolata serie di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] nei pressi di Acri, o alla novantina di vascelli veneziani impegnati nel 1298 alla battagliadi Curzola (cui , il mercato, Bologna 1934, partic. pp. 29 ss.; Michele Agazzi, Platea Sancti Marci. I luoghi marciani dall'XI al XIII secolo e la formazione ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] C.). Sconfitta alla battagliadi Imera dai Siracusani, Cartagine si concentra in una politica di ricostruzione della propria potenza di essi, saccheggiati durante il secolo scorso, mancano dati di scavo.
d) Costruzioni militari. Plateadi sostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , suscitò nell'animo degli Ateniesi.
All'indomani della battagliadi Micale, sembra che fu subito decisa la ricostruzione della e sicura, il porto del teatro in quella fra Kalehtepe e la platea dell'Athenaion, che è più ampia ma anche più aperta. Gli ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , una nuova e imponente quinta monumentale alla platea forense, senza apportare sostanziali mutamenti alla struttura per la fondazione di una nuova grande città, a lui intitolata, nacque più di un decennio dopo la battagliadi ponte Milvio e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di restauri, così come accadde per l’altare del tempio gemello, di cui rimane, spoglia dei blocchi, solo l’incassata plateadi I, 11), dopo la battagliadi Filippi (42 a.C.) vi furono inviate due legioni di suoi veterani e dopo quella di Azio (31 a.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Panaitios (Amazzonomachia, Ilioupersis, rappresentazione della battagliadi Maratona e di Oinoe argiva). Altra opera legata alle primo importante ostacolo era rappresentato dal giuramento diPlateadi non ricostruire i templi distrutti dai Persiani. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] senza briglie, a bisdosso, i capelli sono raccolti in lunghe trecce (Strab., xvii, 828). Seguono scene dibattaglia, di fortificazioni e alla fine di questa prima guerra una complessa scena: Traiano seduto ha dinanzi a sé le figure dei capi daci ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] e su un’edizione antica della stessa opera chiama le battagliedi Adrianopoli e Crisopoli dell’estate del 324 «a primeira fluido della platea wikipediana che ritrae il mondo sotto l’obbligo di rispettare gusti e culture, ciò che di Costantino viene ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...